Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Tipi di calzature [Pantofole, Polacchine « * » Scarpe, Scarpette] |
Foto taggate sandali | ||
![]() Rievocazione a Baselice | ![]() Smooths | ![]() 4 suore a Spello |
Tag correlati: scarpe, piedi, due, gambe, gonna, donna, tacchi |
Informazioni di base |
La parola sandali è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sàn-da-li. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sandali per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “Fu un viaggio pasquale, con tempesta a largo di Creta… Gente che vomitava e gente che si faceva seghe… La Kriti era bianca come questa nave… A largo del porto di Alessandria si coprì di mosche… dio è finita! È finita: mai più andare a scuola, mai più studiare! Ho queste due settimane davanti e già questa nave è un annuncio… Una cosa che va lontano e si perde, una cosa da godere… il sudore del capitano su quella camicia kaki, gore biancastre, saline, sandali di plastica finto cuoio, tutti li portano, qui… Urla e fuma, si sgola…” Carthago di Franco Forte (2009): «Sono pronto» disse finalmente, quando ebbe infilato i sandali e stretto la cintura attorno alla vita. Si sentiva strano, con i genitali liberi sotto la corta tunica, ma sapeva che si sarebbe abituato presto. Se la maggior parte dei ragazzini della sua età andava in giro abbigliata in quel modo, non vedeva perché non potesse farlo anche lui. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): In breve la rugiada gli inumidì i piedi, i sandali e l'orlo sfrangiato della tonaca; l'aria del mattino gli rinfrescò il viso ossuto rugginoso, goccioline di vapore brillarono sulla barbetta cenerognola che pareva il musco sulla roccia: e gli occhietti verdi sotto le sopracciglia arruffate brillarono anch'essi simili a due lucciole sotto la siepe. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sandali |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sandalo, vandali. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mandala, mandale, mandalo, vandalo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sanai, sana, sani, sali, andai, anali. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scandali. |
Parole con "sandali" |
Iniziano con "sandali": sandalini, sandalino, sandalifici, sandalificio. |
Parole contenute in "sandali" |
ali, dal, san. Contenute all'inverso: dna, ila, nas. |
Incastri |
Si può ottenere da sani e dal (SANdalI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sandali" si può ottenere dalle seguenti coppie: sanno/nodali, sansino/sinodali. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sandali" si può ottenere dalle seguenti coppie: sandro/orali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sandali" si può ottenere dalle seguenti coppie: sana/dalia, sane/dalie. |
Usando "sandali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nodali = sanno; * sinodali = sansino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sandali" (*) con un'altra parola si può ottenere: * costa = scandalosità. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Sandali - A quanto si è detto sulla calzatura, di cui si servivan gli antichi, si aggiunge adesso quanto referisce il Sig. Winckelmann, cioè, che la maggior parte dei Sandali erano della grossezza d'un dito; che talvolta si cucivano insieme una sull'altra cinque suola di sughero, ricoprendoli tanto sopra che sotto d'un suolo di cuoio, il qual'era un poco più largo del sughero. Gli uomini e le donne portavano ancora de' Sandali fatti di corda, e di forma ovale, dimodochè la parte destinata a coprire il calcagno era pure di corda. Finalmente egli scrive che i Coturni, i quali ordinariamente davansi alla Musa Tragica, erano Sandali più o meno alti e grossi, ma per il solito alti quanto una mano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sanculotta, sanculotte, sanculotti, sanculottidi, sanculotto, sandaletti, sandaletto « sandali » sandalifici, sandalificio, sandalini, sandalino, sandalo, sandinista, sandiniste |
Parole di sette lettere: sanciva, sancivi, sancivo « sandali » sandalo, sanerai, sanerei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bicuspidali, tricuspidali, monocuspidali, absidali, cotidali, glottidali, scandali « sandali (iladnas) » vandali, aziendali, interaziendali, fondali, codali, placodali, modali |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |