Forma di un Aggettivo |
"salienti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo saliente. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola salienti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sa-lièn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con salienti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un sogno di Federico De Roberto (1917): Il narratore, che aveva fatto qualche pausa qua e là, nei punti salienti del racconto, per eccitare la curiosità delle uditrici, per accrescere l'effetto delle cose dette, fu a questo punto costretto a tacere dalle esclamazioni delle signore: — Basta così!... Abbiamo capito!... Vi facciamo grazia del resto!... La vecchia casa di Neera (1900): La nebbia, che fino allora aveva tenuta la città prigioniera ne' suoi veli, sembrava cedere agli sforzi di un pallido sole di novembre. Milano usciva nel trionfo di una opaca e tranquilla bellezza di contro al cielo grigio uniforme dolcemente pastoso, sul quale le spire salienti dai numerosi fumaioli segnavano alcune strisce appena più scure e i tetti, i campanili, i frontoni delle chiese smussavano tutto ciò che vi era di troppo acuto nei loro angoli, abbracciati, quasi cullati dalla grande morbidezza dell'aria e del cielo. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Lui respinse la cartellina con un gesto. — No, per favore fammene un sunto. Tu l'hai preparata e conosci i fatti salienti. La leggerò più tardi. Per stasera, invece, posso farmi accompagnare da un autista ma preferirei ci venissi tu. Se hai davvero problemi a usare la tua auto, chiedine una di servizio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salienti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saliente, sapienti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: salini, saliti, salii, sale, salti, santi, sani, siti, senti, seni, alieni, aliti, alni, alti, lieti, lini, liti, lenti, lenì. |
Parole contenute in "salienti" |
ali, enti, sali. Contenute all'inverso: ila, nei. |
Incastri |
Si può ottenere da senti e ali (SaliENTI). |
Lucchetti |
Usando "salienti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * entità = salita; trasalì * = traenti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "salienti" si può ottenere dalle seguenti coppie: saligni/ingenti, saliva/aventi, salive/eventi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "salienti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: traenti * = trasalì. |
Sciarade e composizione |
"salienti" è formata da: sali+enti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"salienti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sai/lenti, san/lieti. |
Intrecciando le lettere di "salienti" (*) con un'altra parola si può ottenere: tram * = trasalimenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La caratteristica saliente, Il Benvenuto che ci ha lasciato una mirabile e preziosa saliera, Sono infilati in certe saliere, I rami dei salici, Boschetto di salicacee. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: salicineo, salico, salicone, saliconi, salicornia, salicornie, saliente « salienti » salienza, salienze, saliera, saliere, salierina, salierine, salifera |
Parole di otto lettere: salicone, saliconi, saliente « salienti » salienza, salienze, salifera |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espedienti, regredienti, ingredienti, ubbidienti, disubbidienti, esordienti, esaudienti « salienti (itneilas) » clienti, taglienti, coglienti, accoglienti, riaccoglienti, raccoglienti, scioglienti |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |