Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola salamino è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: sa-la-mì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con salamino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salamino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salamini, salarino, salatino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calamina, calamine. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: salai, salano, salmi, salmo, salino, salio, sali, salo, saio, sano, slam, smino, sino, alano, alno, lamio, lino. |
Parole contenute in "salamino" |
ala, ami, lami, mino, sala, amino, lamino, salami. Contenute all'inverso: mal, mala. |
Incastri |
Si può ottenere da smino e ala (SalaMINO); da sano e lami (SAlamiNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salamino" si può ottenere dalle seguenti coppie: salaci/cimino, salami/mimino, salano/nomino, salare/remino, salari/rimino, salaria/riamino, salarino/rinomino, salasti/stimino, salate/temino, salato/tomino. |
Usando "salamino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minore = salare; * minori = salari; * minosse = salasse; * minossi = salassi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "salamino" si può ottenere dalle seguenti coppie: sacca/acclamino, salse/esamino, salammo/omino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "salamino" si può ottenere dalle seguenti coppie: salare/minore, salari/minori, salasse/minosse, salassi/minossi. |
Usando "salamino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salami * = mimino; * cimino = salaci; * nomino = salano; * remino = salare; * rimino = salari; * temino = salate; * tomino = salato; * stimino = salasti; * rinomino = salarino. |
Sciarade e composizione |
"salamino" è formata da: sala+mino. |
Sciarade incatenate |
La parola "salamino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sala+amino, sala+lamino, salami+mino, salami+amino, salami+lamino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"salamino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: salmi/ano, san/lamio. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uomini legati come salami, Il saluto di chi fa salamelecchi, Si taglia dal salame, La salamanna è eccellente, Anfibi come le salamandre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Salume, Salato, Affettato, Salame, Mortadella, Salamino - Salume è il più generico, e comprende tutte le carni conservate per mezzo del sale, siano di majale, siano di pesce, e si restringe talora a significare solo quest’ultime. S’usa in singolare e in plurale, ma più spesso in plurale. - « I salumi non sono per gli stomachi deboli. » - « Tu mangi troppi salumi. » - Salato, a modo di sostantivo, non comprende che le carni di majale, né in Toscana è comune come nel Veneto, in Lombardia e in Piemonte. S’usa quasi sempre in singolare. - « Per i principii compra un po’ di salato. » - Talora, ma più raro, anche in plurale, intendendo in genere le carni di porco salate. - « Quest’anno i salati son molto cari. » - Affettato si dice in generale di salame, mortadella, prosciutto e simili tagliati a fette. - « Fo colazione con un po’ d’affettato. » - « Per i principii basterà un franchetto d’affettato. » - Per Affettato s’intende più spesso Fette di salumi di varie qualità. – Il Salame e la Mortadella da taluni si confondono malamente. Sono fatti ambedue di carne di majale tagliuzzata, acconcia con sale e droghe, messa e pigiata in un pezzo di grosso budello di varia lunghezza, legato con spago ai due capi; ma la Mortadella è per solito più grossa e più ordinaria, e in alcuni luoghi fuor di Toscana è fatta in gran parte con fegato di majale. La Mortadella è, come a dire, un salame volgare: però la Mortadella di Bologna è una specie di salame sceltissimo, di un rosso pallido, molto grosso, ma corto. - Salamino è diminutivo e talora vezzeggiativo di Salame; Salame piccolo o Salame molto buono. - « Che salamino piccino! » - « Senta che delizia questo salamino! » - A modo di positivo si dicono Salamini certi piccoli salami che si mangiano poco dopo insaccati, mentre il Salame propriamente detto dev’essere stagionato per un buon po’ di tempo. G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Salamino - [L.B.] S. m. Dim. di SALAME. E questo Ino mangiasi anche poco dopo insaccato; più stagionato dev'essere l'altro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: salamanna, salamanne, salame, salamelecchi, salamelecco, salami, salamini « salamino » salammo, salamoia, salamoie, salamone, salamoni, salando, salangana |
Parole di otto lettere: salafite, salafiti, salamini « salamino » salamoia, salamoie, salamone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pigiamino, chiamino, richiamino, beniamino, riamino, laminò, lamino « salamino (onimalas) » acclamino, riacclamino, declamino, reclamino, ciclamino, conclamino, proclamino |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |