Informazioni di base |
La parola rubarci è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rubarci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Il nemico giurato di don Achille, comunque, non era mio padre ma il signor Peluso, un falegname bravissimo sempre senza soldi in quanto si giocava tutto quello che guadagnava nel retrobottega del bar Solara. Peluso era padre di una nostra compagna di scuola, Carmela, di Pasquale, che era grande, e di altri due figli, bambini più miserabili di noi, con i quali in qualche caso io e Lila giocavamo e che a scuola e fuori cercavano sempre di rubarci le nostre cose, la penna, la gomma, la cotognata, tanto che tornavano a casa pieni di lividi per le botte che gli davamo. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): — Già (diceva) a questo mondo chi pensa male pensa bene, e al figlio di mio padre non è così facile il mostrar bianco per nero. Basta! ha finito colui di rubarci, di farci battere ed ammazzare come fosse lui il re. Ora staremo da papi, e baronate di questa stampa non ne succederanno più, più». Fontamara di Ignazio Silone (1945): Se qualcuno gli domandava: «Ora che l'Impresario vuol rubarci l'acqua, non dobbiamo discutere?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rubarci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rubarli, rubarmi, rubarsi, rubarti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rubai, rubi, rari, bari, baci. |
Parole con "rubarci" |
Finiscono con "rubarci": derubarci. |
Parole contenute in "rubarci" |
bar, ruba. Contenute all'inverso: cra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rubarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: rubato/torci, rubarli/lici, rubarmi/mici. |
Usando "rubarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arciera = ruberà; * cile = rubarle; * citi = rubarti; * cigli = rubargli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rubarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: rubarla/alci, rubarle/elci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rubarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: ruberà/arciera, rubargli/cigli, rubarle/cile, rubarti/citi. |
Usando "rubarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = rubato; * lici = rubarli; * mici = rubarmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rubare con lo strappo, I ladri che rubano nelle calamità, Si può rubarla al protagonista, I Romani le rubarono ai Sabini, Un Giovanni rubacuori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rubamazzi, rubamazzo, rubammo, rubando, rubano, rubante, rubanti « rubarci » rubare, rubargli, rubarla, rubarle, rubarli, rubarlo, rubarmi |
Parole di sette lettere: rubando, rubante, rubanti « rubarci » rubarla, rubarle, rubarli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): addobbarci, cibarci, esacerbarci, inurbarci, turbarci, masturbarci, disturbarci « rubarci (icrabur) » derubarci, ubriacarci, riubriacarci, placarci, stomacarci, sbracarci, spaccarci |
Indice parole che: iniziano con R, con RU, parole che iniziano con RUB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |