Forma verbale |
Ritornate è una forma del verbo ritornare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ritornare. |
Informazioni di base |
La parola ritornate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-tor-nà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritornate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): S'udivano le donnicciuole ritornate dai campi coi loro tovagliuoli colmi di finocchiella e di ramolacci chiacchierare nella strada: qualcuna aveva già acceso il fuoco e il fumo saliva dai tetti rugginosi; altre avevano portato in regalo a Banna una parte della loro raccolta, ricevendo in cambio l'olio per il condimento. Da Columba non osavano andare perché ella le accoglieva male. L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Vedeva intanto la madre e la sorella ritornate alle abitudini, alla calma d'una volta, alla vita semplice e tranquilla di prima; e maggiormente, per forza di contrasto, sentiva penetrarsi dal convincimento che lei sola era l'esclusa, lei sola non avrebbe più ritrovato il suo posto, checché facesse; per lei sola non sarebbe più ritornata la vita d'un tempo. Altra vita: altro cammino.... La pace, la felicità de' suoi, lo studio, la scuola, le alunne: ecco quello che le restava, ecco la metà del nuovo cammino.... — null'altro! Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Egli era fuori da due o tre minuti, quando la marchesa, già coricata, mandò Carlotta a vedere chi fosse venuto giù correndo dalle scale. Carlotta riferì ch'era stato don Franco e dovette subito ripartire con una seconda missione. «Cosa voleva don Franco?» Stavolta la risposta fu che don Franco era uscito per un momento. Questo momento fu pietosamente aggiunto dal vecchio servitore. La marchesa ordinò a Carlotta di andarsene lasciando il lume acceso. «Ritornate quando suonerò» diss'ella. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritornate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritornare, ritornata, ritornati, ritornato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritorte, ritrae, rita, ritte, rione, rinate, rote, rate, ione, irate, irte, torà, torte, tonte, trae, tate, orate, onte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ristornate, ritornante, ritornaste, ritorniate. |
Parole contenute in "ritornate" |
ito, rna, nate, orna, rito, torna, ornate, ritorna, tornate. Contenute all'inverso: eta, tan, tir. |
Incastri |
Si può ottenere da ritte e orna (RITornaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritornate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritorca/canate, ritorce/cenate, ritorcenti/centinate, ritorcesti/cestinate, ritornai/aiate, ritornare/areate, ritornano/note, ritornare/rete, ritornava/vate, ritornavi/vite. |
Usando "ritornate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = ritornando; * tenti = ritornanti; * tesse = ritornasse; * tessi = ritornassi; * teste = ritornaste; * testi = ritornasti; * tessero = ritornassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritornate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritorna/annate, ritorni/innate, ritornerà/areate, ritornano/onte, ritornare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritornate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritorna/atea, ritorni/atei, ritorno/ateo, ritornando/tendo, ritornanti/tenti, ritornasse/tesse, ritornassero/tessero, ritornassi/tessi, ritornaste/teste, ritornasti/testi. |
Usando "ritornate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canate = ritorca; * cenate = ritorce; * note = ritornano; * areate = ritornare; * vite = ritornavi; * centinate = ritorcenti; * cestinate = ritorcesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritornate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rito+ornate, rito+tornate, ritorna+nate, ritorna+ornate, ritorna+tornate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ritornata a casa, Ritornati al legittimo proprietario, In una canzone precedono e seguono il ritornello, Un grande successo è stato Ritornerai, I... morti che ritornano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritornasse, ritornassero, ritornassi, ritornassimo, ritornaste, ritornasti, ritornata « ritornate » ritornati, ritornato, ritornava, ritornavamo, ritornavano, ritornavate, ritornavi |
Parole di nove lettere: ritornano, ritornare, ritornata « ritornate » ritornati, ritornato, ritornava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): adornate, infornate, sfornate, giornate, aggiornate, soggiornate, tornate « ritornate (etanrotir) » bentornate, contornate, scontornate, stornate, frastornate, ristornate, adunate |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |