Forma verbale |
Ritirasse è una forma del verbo ritirare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ritirare. |
Informazioni di base |
La parola ritirasse è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ritirasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Rosa e la padrona dovettero fermarsi per riprendere fiato. Eppure i sassi, ai loro piedi, avevano qualche cosa di dolce e domestico; alcuni parevano pani appena tolti dal forno, altri uova, frutti, legumi, confetti, utensili dell'epoca della pietra. Anche i cespugli dei cardi d'un lilla cinereo bronzato che crescevano qua e là solitari fra i sassi della cui natura partecipavano, parevano piante preistoriche nate prima che il mare si ritirasse e destinate a vivere sempre. Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Parecchie signore si accostarono alla Fedele, offrirono il loro aiuto, insistettero perché prendesse qualche cordiale, perché si ritirasse. Rifiutò l'una e l'altra cosa ringraziando umilmente, ma più quasi con gli occhi e il piegar del capo che con la voce. La voce pareva rotta, spenta. Si alzò dal piano, sedette nel vano della finestra. Il re nero di Maico Morellini (2011): Quella mattina diverse aeromobili sarebbero partite dal Mitilo; una con a bordo lui, Lorenzo Benei, Lincoln Archi, Claudia Di Leo ed Edgar Krajicek. Il patologo conosceva bene Caleb Scacchi, o almeno lo conosceva prima che lo scienziato si ritirasse in volontario isolamento. Secondo lui, la sola presenza di Mieli avrebbe reso possibile l'incontro: Scacchi nutriva una vera e propria ossessione per i Dissonanti. Ossessione che era stata la sua fortuna nelle prime fasi della Crisi ma che poi lo aveva allontanato dalla civiltà, accompagnato da una fama ambigua. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritirasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rigirasse, rimirasse, ritirassi, ritiraste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ritrasse. Altri scarti con resto non consecutivo: ritrae, rita, risse, rise, rase, trasse, trae, tasse. |
Parole con "ritirasse" |
Iniziano con "ritirasse": ritirassero. |
Parole contenute in "ritirasse" |
ira, ras, tir, asse, riti, tira, ritira, tirasse. Contenute all'inverso: ari, essa, sari. |
Incastri |
Si può ottenere da risse e tira (RItiraSSE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritirasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritirare/resse, ritiraste/stesse, ritirata/tasse, ritirate/tesse, ritirato/tosse, ritiravi/visse, ritiraste/tese. |
Usando "ritirasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attriti * = attrasse; barriti * = barrasse; detriti * = detrasse; ferriti * = ferrasse; nevriti * = nevrasse; ritriti * = ritrasse; spariti * = sparasse; spiriti * = spirasse; atri * = attirasse; coloriti * = colorasse; contriti * = contrasse; esprit * = espirasse; * sete = ritiraste; sfioriti * = sfiorasse; atterriti * = atterrasse; scoloriti * = scolorasse; ricoloriti * = ricolorasse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritirasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rita/attirasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritirasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritiraste/sete, spariti/sparasse, spiriti/spirasse, sfioriti/sfiorasse, coloriti/colorasse, ricoloriti/ricolorasse, scoloriti/scolorasse, barriti/barrasse, ferriti/ferrasse, atterriti/atterrasse, triti/trasse, detriti/detrasse, ritriti/ritrasse, contriti/contrasse, attriti/attrasse, nevriti/nevrasse. |
Usando "ritirasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: espirasse * = esprit; attrasse * = attriti; barrasse * = barriti; detrasse * = detriti; ferrasse * = ferriti; nevrasse * = nevriti; ritrasse * = ritriti; sparasse * = spariti; colorasse * = coloriti; contrasse * = contriti; * resse = ritirare; * tesse = ritirate; * tosse = ritirato; * visse = ritiravi; sfiorasse * = sfioriti; atterrasse * = atterriti; * stesse = ritiraste; scolorasse * = scoloriti; ricolorasse * = ricoloriti; * eroe = ritirassero; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "ritirasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riti+tirasse, ritira+asse, ritira+tirasse. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ritirasse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rii/trasse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ritirarsi da un concorso, Le ha ritirate la Banca d'Italia, Quel che si può fare dopo essersi ritirati, Il documento ritirato dopo il check-in all'aeroporto, Il luogo in cui l'anacoreta si ritirava. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ritirarli, ritirarlo, ritirarmi, ritirarono, ritirarsi, ritirarti, ritirarvi « ritirasse » ritirassero, ritirassi, ritirassimo, ritiraste, ritirasti, ritirata, ritirate |
Parole di nove lettere: ritirarsi, ritirarti, ritirarvi « ritirasse » ritirassi, ritiraste, ritirasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): espirasse, respirasse, ispirasse, inspirasse, cospirasse, sospirasse, tirasse « ritirasse (essaritir) » stirasse, attirasse, virasse, evirasse, elaborasse, rielaborasse, collaborasse |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |