Forma verbale |
Risveglio è una forma del verbo risvegliare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di risvegliare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola risveglio è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-své-glio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: risvegliò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con risveglio e canzoni con risveglio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Il risveglio naturale mi sopravvenne, però, assai presto. Faceva ancora buio fondo, e alla luce di un fiammifero potei leggere sulla sveglia (tolta a prestito da Silvestro in paese) che mancavano più di trenta minuti all'ora della nostra alzata. Tuttavia, non avevo più nessuna voglia di dormire; e badando a non disturbare il sonno di Silvestro (il quale seguitava a russare, sebbene con più discrezione) scivolai fuori della grotta. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Mi prese un tremito, un gran tremito, come se avessi udito il Signore chiamarmi. Venni diritto in chiesa. Per la strada mi pareva di camminare dentro un'aria piena di Dio. Mettere il piede sulla soglia della chiesa, veder Lei all'altare e sentire un risveglio di tutta la mia fede di fanciullo, un dolore acuto del mio allontanamento da Dio, delle mie ripulse ai suoi richiami, una tenerissima gratitudine della sua paziente bontà, è stato un punto solo. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ivo era restato a osservarlo, accucciato vicino al mare, fumando la sigaretta che gli piaceva di più, quella del dopo-pesca. A quel tempo era un indifferente uccisore di pesci, osservava freddo la catena di sopraffazione di cui si credeva all'apice. Sempre che uno di quei parassiti non fosse già dentro di lui, incistato da qualche parte in attesa del risveglio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risveglio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: risveglia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: risvegli. Altri scarti con resto non consecutivo: risego, rise, risi, riso, riveli, rivelo, rive, rivo, riel, rigo, regio, regi, ilio, sveli, svelo, svio, sego, veli, velo, elio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: risveglino. |
Parole contenute in "risveglio" |
gli, egli, vegli, svegli, veglio, sveglio, risvegli. Contenute all'inverso: sir. |
Incastri |
Si può ottenere da riso e vegli (RISvegliO); da rio e svegli (RIsvegliO). |
Lucchetti Alterni |
Usando "risveglio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = risvegliate. |
Sciarade incatenate |
La parola "risveglio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: risvegli+veglio, risvegli+sveglio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"risveglio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rigo/sveli. |
Intrecciando le lettere di "risveglio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = risvegliarono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: risveglieremmo, risveglieremo, risvegliereste, risveglieresti, risveglierete, risveglierò, risveglino « risveglio » risvenuta, risvenute, risvenuti, risvenuto, risvolti, risvolto, rita |
Parole di nove lettere: risuscitò, risuscito, risveglia « risveglio » risvenuta, risvenute, risvenuti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): meglio, vegliò, veglio, sorvegliò, sorveglio, svegliò, sveglio « risveglio (oilgevsir) » abbiglio, abbigliò, barbiglio, bisbiglio, bisbigliò, ciglio, giaciglio |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |