Informazioni di base |
La parola risentirmi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Mi sorrise come se avesse voluto pregarmi di non risentirmi per le sue parole, si alzò dalla sedia e mi offerse per la seconda volta la sua guancia. Io rinunziai a discutere e convincerlo che a questo mondo v'erano molte cose di cui si poteva e doveva ridere e volli rassicurarlo con un forte abbraccio. Il mio gesto fu forse troppo forte, perché egli si svincolò da me più affannato di prima, ma certo fu da lui inteso il mio affetto, perché mi salutò amichevolmente con la mano. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Ah, ti ostini a tornarci? — insistette Berto, — anche dopo queste notizie? — Ma si sa che ci torno! — esclamai. — Ti pare che, dopo quello che ho sperimentato e sofferto, voglia fare ancora il morto? No, caro mio: là, là; voglio le mie carte in regola, voglio risentirmi vivo, ben vivo, e anche a costo di riprendermi la moglie. Di' un po', è ancora viva la madre... la vedova Pescatore? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risentirmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: risentirci, risentirsi, risentirti, risentirvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: risi, rientri, rieti, ritiri, riti, ritmi, rimi, renii, reni, reti, remi, istmi, ieri, intimi, sentii, seni, seri, semi, stiri, stimi, entri, etimi, tiri. |
Parole contenute in "risentirmi" |
tir, enti, rise, senti, sentir, sentirmi. Contenute all'inverso: sir. |
Incastri |
Si può ottenere da rimi e sentir (RIsentirMI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risentirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: risentimenti/mentirmi, risentirà/ami. |
Usando "risentirmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = risentirci; * mine = risentirne; * misi = risentirsi; * miti = risentirti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "risentirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: risentirà/mia, risentirci/mici, risentire/mie, risentirne/mine, risentirsi/misi, risentirti/miti. |
Sciarade incatenate |
La parola "risentirmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rise+sentirmi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"risentirmi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rientri/sim. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Echeggiare o continuare a risentire nella mente, Consente... di risentirsi, Il risentimento causato da quel che è intollerabile, Risentimenti che si covano, Chi lo accusa, ne risente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: risemino, risente, risentimenti, risentimento, risentirà, risentirci, risentire « risentirmi » risentirne, risentirsi, risentirti, risentirvi, risentita, risentitamente, risentite |
Parole di dieci lettere: riseminerò, riseminino, risentirci « risentirmi » risentirne, risentirsi, risentirti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): compatirmi, infoltirmi, garantirmi, mentirmi, smentirmi, pentirmi, sentirmi « risentirmi (imritnesir) » consentirmi, rintontirmi, divertirmi, convertirmi, riconvertirmi, pervertirmi, avvertirmi |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |