Forma verbale |
Risaltarono è una forma del verbo risaltare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di risaltare. |
Informazioni di base |
La parola risaltarono è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Visitare gl’infermi di Luigi Pirandello (1896): E l'avvenimento uscì a poco a poco dal vago delle prime notizie, si precisò, forse allontanandosi dal vero. Alcuni particolari di nessuna importanza risaltarono e si dipinsero con tanta evidenza agli occhi di tutti, che ciascuno poi rifacendo il racconto, non poté più fare a meno di riferirli con le medesime parole, allo stesso punto, con la medesima espressione e lo stesso gesto: il particolare, per esempio, del bicchier d'acqua chiesto dal Naldi alla serva del Cilento nel sentirsi venir male, e che poi non poté bere. Senilità di Italo Svevo (1898): Angiolina aveva capito poco delle premesse, ma, visibilmente, non le occorrevano commenti per comprendere il resto; anche le parole più difficili avevano un suono di carattere non ambiguo. I colori della vita risaltarono sulla bella faccia e la mano di forma pura, quantunque grande, non si sottrasse a un bacio castissimo d'Emilio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risaltarono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ribaltarono, risaldarono, risultarono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: risaltano, risalto, risata, risano, riso, rialto, rial, rita, rito, rata, raro, iato, saltano, salto, salarono, salano, sala, salo, sarò, sarno, sano, staro, star, stano, stono, sono, altro, alto, alano, alno, atro, atono, arno, laro, trono, tono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: risalutarono. |
Parole contenute in "risaltarono" |
alt, aro, tar, alta, risa, taro, salta, risalta, saltarono. Contenute all'inverso: ora, sir, onora. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risaltarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: risalda/datarono, risaldo/dotarono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "risaltarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/assaltarono, risse/esaltarono, risaltavo/ovattarono. |
Lucchetti Alterni |
Usando "risaltarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datarono = risalda; * dotarono = risaldo. |
Sciarade incatenate |
La parola "risaltarono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: risa+saltarono, risalta+saltarono. |
Intarsi e sciarade alterne |
"risaltarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: risalto/arno, risano/altro, rialto/sarno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Risaltare nella massa, Risaltano nelle braccia dei più forzuti, Risalite alla superficie, Impegna il sub in risalita, La usa chi vuol dare risalto a ciò che dice. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: risaltai, risaltammo, risaltando, risaltano, risaltante, risaltanti, risaltare « risaltarono » risaltasse, risaltassero, risaltassi, risaltassimo, risaltaste, risaltasti, risaltata |
Parole di undici lettere: risaliresti, risalissero, risalissimo « risaltarono » risaltavamo, risaltavano, risaltavate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riasfaltarono, smaltarono, appaltarono, subappaltarono, riappaltarono, saltarono, esaltarono « risaltarono (onoratlasir) » assaltarono, riassaltarono, ascoltarono, riascoltarono, voltarono, rivoltarono, svoltarono |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |