Verbo | |
Rincuorare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è rincuorato. Il gerundio è rincuorando. Il participio presente è rincuorante. Vedi: coniugazione del verbo rincuorare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di rincuorare (consolare, confortare, rassicurare, incoraggiare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Rinacquero, Rincuorante « * » Rincuorasse, Rincuoraste] |
Informazioni di base |
La parola rincuorare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: rin-cuo-rà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rincuorare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rincuorare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: rincuorate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rincorre, ricorre, roar, incorre, inca, icore, nuora, nuore, cuore, curare, cura, cure, cora, corre, core, care. |
Parole contenute in "rincuorare" |
are, ora, cuor, rare, orare, rincuora. Contenute all'inverso: aro, era, raro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rincuorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rincuorai/ire. |
Usando "rincuorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = rincuorate; * areato = rincuorato; * rendo = rincuorando; * evi = rincuorarvi; * resse = rincuorasse; * ressi = rincuorassi; * reste = rincuoraste; * resti = rincuorasti; * ressero = rincuorassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rincuorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rincuorerà/areare, rincuorato/otre. |
Usando "rincuorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = rincuorate; * erto = rincuorato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rincuorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rincuora/area, rincuorate/areate, rincuorato/areato, rincuorai/rei, rincuorando/rendo, rincuorasse/resse, rincuorassero/ressero, rincuorassi/ressi, rincuoraste/reste, rincuorasti/resti, rincuorate/rete. |
Usando "rincuorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = rincuorarmi; * tiè = rincuorarti; * vie = rincuorarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "rincuorare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rincuora+are, rincuora+rare, rincuora+orare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si ripete rincuorando, Dolersi, provare rincrescimento, Rincrescere o riuscire sgradevole, Le finte prede rincorse dai levrieri nei cinodromi, Decolla senza rincorsa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rincorare e Rincuorare - V. a. Dare animo, Inanimire. Cor, aureo, e Cordatus, in altro senso. Varch. Ercol. 81. (C) Rincorare, che Dante disse incorare, e gli antichi dicevano incoraggiare, cioè inanimare o inanimire uno, che sia sbigottito, quasi rendendogli il cuore. Filoc. 1. 72. Pur mostrandosi vigoroso, per rincorare i suoi, comandò, che al morto corpo fosse data sepoltura. Dat. G. Lam. 11. (Man.) Già sento chi s'allegra e chi si duole, Chi rampogna 'l compagno, e chi 'l rincora.
2. Per Racconsolare, Confortare. Segner. Pred. 7. 6. (M.) Nè valea che il vecchio marito la rincorasse, con accertarla che fedelissimo era il custode assegnato al figlio diletto, e che però potevano in lui quietarsi, in lui rposare. 3. N. pass e ass. Ripigliar cuore. Varch. Ercol. 81. (C) Dicesi ancora: io mi rincuoro, cioè i' ripiglio cuore e animo di far la tal cosa, e la tale. Morg. 20. 14. Gan presso la sua lancia in resta pose, E per disdegno par che si rincuori. Car. En. 1. 948. (M.) Rincorossi a tal dire il padre Enea. Pros. Fior. Salvin. Lett. 4. 2. 264. Io mi rincoro che la mia immagine delle colombine è più appropriata alle verginelle, che non è quella delle rondini e delle navicelle. [Val.] Pucc. Centil. 58. 66. Que' dentro incominciaro a rincorare, Ed uscir fuori. [G.M.] Segner. Quares. 38. 6. Così rincoravasi, o miei signori, un gentile a sprezzar la cosa più orrida che abbia il mondo, a sprezzar la morte. – Mi rincoro che il male non dura sempre. [G.M.] Più espress. rifl. Segner. Quaresim. 38. 6. Posesi un giorno Seneca a rincorare se stesso di proposito contro la morte. 4. Per Confidare, Sperare. Vit. Pitt. 23. (C) Ond'io sarò molto degno di scusa, se non mi rincuoro di spiegarlo a bastanza. Rucell. Tim. 11. 8. 280. (M.) La maniera di distinguere totalmente tutte le operazioni l'una senza l'altra, cioè a dire quelle dell'intelletto senza quelle del senso, io non mi rincoro di rinvenirla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rincuorai, rincuorammo, rincuorando, rincuorano, rincuorante, rincuoranti, rincuorarci « rincuorare » rincuorarmi, rincuorarono, rincuorarsi, rincuorarti, rincuorarvi, rincuorasse, rincuorassero |
Parole di dieci lettere: rincorrono, rincorsero, rincuorano « rincuorare » rincuorate, rincuorato, rincuorava |
Lista Verbi: rinchiudere, rincorrere « rincuorare » rinegoziare, rinfacciare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): perorare, irrorare, monitorare, ristorare, espettorare, addottorare, esautorare « rincuorare (eraroucnir) » lavorare, rilavorare, divorare, infervorare, temprare, ritemprare, comprare |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |