Forma verbale |
Rilassate è una forma del verbo rilassare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rilassare. |
Forma di un Aggettivo |
"rilassate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo rilassato. |
Informazioni di base |
La parola rilassate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: ri-las-sà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rilassate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Lodovico Bertini era rimasto nello stesso atteggiamento, con la destra alla spalliera, con l'altro braccio pendente lungo il fianco; ma non tremava più, non si stringeva con la forza di prima al sostegno. Pareva che tutte le sue membra rilassate si fossero rapprese in quella positura; soltanto la fronte si era abbassata, e dalle palpebre gonfie le lacrime sgorgavano, solcavano le guancie emaciate, stillavano a terra. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Marcella è il centro di massa di un sistema gravitazionale così potente da tenere avvinghiate attorno a sé quattro giovani vite che altrimenti adesso sarebbero altrove, ciascuna impegnata a friggere e bruciare energie, emozioni, in altre attività estive, più piacevoli e rilassate di quella di fare colpo su di lei. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ma no, celebrare così lei che sfioriva era ancora affidarsi alla macchina poetica di padre Emanuele... Roberto voleva vedere Lilia come realmente era. La testa rovesciata, gli occhi tralunati che, rimpiccioliti dal dolore, si mostravano troppo distanti dalla radice del naso - ormai affilato in punta - appesantiti da gonfietti, gli angoli segnati da una raggiera di piccole grinze, impronte lasciate da un passero sulla sabbia. Le narici un poco dilatate, una leggermente più carnosa dell'altra. La bocca screpolata, dal colore di ametista, due rughe arcuate ai lati e il labbro superiore un po' sporgente, rialzato a mostrare due dentuzzi non più d'avorio. La pelle del volto dolcemente cascante, due pieghe rilassate sotto il mento, a svilire il disegno del collo... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rilassate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ribassate, rilassare, rilassata, rilassati, rilassato, ripassate, ritassate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rissa, risse, risate, risa, rise, rasate, rasa, rase, rate, issate, issa, asse, aste. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rilassante, rilassaste, rilassiate. |
Parole con "rilassate" |
Iniziano con "rilassate": rilassatezza, rilassatezze. |
Parole contenute in "rilassate" |
ila, rilassa. Contenute all'inverso: ali, eta, sali, tassa, assali. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rilassate" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/salassate, rilassai/aiate, rilassare/areate, rilassarmi/armiate, rilassamenti/mentite, rilassano/note, rilassare/rete, rilassava/vate, rilassavi/vite. |
Usando "rilassate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sari * = salassate; * tendo = rilassando; * tenti = rilassanti; * tersi = rilassarsi; * tesse = rilassasse; * tessi = rilassassi; * teste = rilassaste; * testi = rilassasti; * tessero = rilassassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rilassate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilasserà/areate, rilassano/onte, rilassare/erte. |
Usando "rilassate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = rilassatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rilassate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilassa/atea, rilassi/atei, rilasso/ateo, rilassando/tendo, rilassanti/tenti, rilassarsi/tersi, rilassasse/tesse, rilassassero/tessero, rilassassi/tessi, rilassaste/teste, rilassasti/testi. |
Usando "rilassate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * salassate = risa; salassate * = sari; * note = rilassano; * areate = rilassare; * vite = rilassavi; * armiate = rilassarmi; * torite = rilassatori; * mentite = rilassamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rilassatezza dei costumi, Sereni e rilassati, Uno che vive rilassato e senza nessuna preoccupazione, Le tecniche per rilassarsi, Una bevanda rilassante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rilassassero, rilassassi, rilassassimo, rilassaste, rilassasti, rilassata, rilassatamente « rilassate » rilassatezza, rilassatezze, rilassati, rilassato, rilassatore, rilassatori, rilassatrice |
Parole di nove lettere: rilassano, rilassare, rilassata « rilassate » rilassati, rilassato, rilassava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgassate, smargiassate, chiassate, salassate, declassate, surclassate, glassate « rilassate (etassalir) » collassate, prolassate, ammassate, passate, trapassate, oltrepassate, ripassate |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |