Forma verbale |
Riconobbero è una forma del verbo riconoscere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di riconoscere. |
Informazioni di base |
La parola riconobbero è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: ri-co-nób-be-ro. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con riconobbero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): I due sposi s'avvicinarono alla finestra: al di là dello stretto cortiletto si vedeva l'orto della maestra Saju illuminato dalla luna, e una figurina alta e snella di donna si disegnava accanto al muricciuolo verso il viottolo. Bruno e Marielène fissarono quella figura immobile, nera alla luna come un'ombra, ed entrambi, egli con gioia e dolore, ella con gioia e rancore, riconobbero Sebastiana. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Il calpestio dei piedi ferrati sui ciottoli richiamò l'attenzione della gente. Tutti riconobbero «u barone» ed egli fu superbo che lo vedessero. Dalle botteguccie e dalle finestruole uscirono le teste, i berretti, le cuffie dei curiosi, quei che erano nelle vie s'inchinarono quasi fino a terra. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Tutta una sequenza di fucile automatico, complessa e ferma e funzionale come il picchiare di un martello pneumatico, scoppiò nell'aria gelata in milioni di cristalli, i partigiani in corsa sul selciato risonante, l'auto continuava a ronzare non lontano, come un calabrone imbottigliato. Un istante dopo una mitraglietta rafficò e i due riconobbero il Mas di Pierre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riconobbero |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rione, robe, icone, ione, ibero, coro, cero, onoro, onero, obero, nero. |
Parole contenute in "riconobbero" |
con, ero, cono, conobbe, conobbero, riconobbe. Contenute all'inverso: ore, noci. |
Lucchetti |
Usando "riconobbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corico * = conobbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riconobbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconobbe/eroe, riconobbi/eroi. |
Sciarade incatenate |
La parola "riconobbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riconobbe+ero, riconobbe+conobbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non lo riconosce il litigante, Non dimentichi, riconoscenti, Una che non prova riconoscenza, Ricongiunta allo Stato, Il ricongiungimento di una band musicale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riconnettermi, riconnettersi, riconnetterti, riconnettervi, riconnetti, riconnetto, riconobbe « riconobbero » riconobbi, riconosca, riconoscano, riconosce, riconoscemmo, riconoscendo, riconoscente |
Parole di undici lettere: ricongiunte, ricongiunti, ricongiunto « riconobbero » riconoscano, riconoscerà, riconoscere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vivrebbero, rivivrebbero, sopravvivrebbero, dovrebbero, addobberò, sgobberò, conobbero « riconobbero (orebbonocir) » disconobbero, misconobbero, snobberò, ibero, ciberò, libero, liberò |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |