Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ricettatore è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: ri-cet-ta-tó-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricettatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): e lì, assicurandosi a forza di delitti, teneva per niente i giudizi, i giudici, ogni magistratura, la sovranità; menava una vita affatto indipendente; ricettatore di forusciti, foruscito un tempo anche lui; poi tornato, come se niente fosse...” Da questo scrittore prenderemo qualche altro passo, che ci venga in taglio per confermare e per dilucidare il racconto del nostro anonimo; col quale tiriamo avanti. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Infine, il Ka-Be è il principale cliente e ricettatore dei furti consumati in Buna: della zuppa destinata al Ka-Be, ben venti litri ogni giorno sono preventivati come fondo-furti per l'acquisto dagli specialisti degli articoli più svariati. C'è chi ruba tubo sottile di gomma, che viene utilizzato in Ka-Be per gli enteroclismi e le sonde gastriche; chi viene a offrire matite e inchiostri colorati, richiesti per la complicata contabilità della fureria del Ka-Be; e termometri, e vetreria, e reagenti chimici, che escono dai magazzini della Buna nelle tasche degli Häftlinge e trovano impiego nell'infermeria come materiale sanitario. Il re nero di Maico Morellini (2011): Una delle vittime, ancora di identità sconosciuta, era però un noto ricettatore di materiali farmaceutici. La linea al nostro inviato, Davide Osti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricettatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricattatore, ricettatori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricettate, ricettare, ricetto, ricette, ritta, ritto, ritte, rita, rito, retta, rettore, retto, rette, retate, retore, rete, reato, rate, rare, icore, iettatore, itto, iato, ceto, cetre, cere, care, core, ettore, etto, tate, tare, atre. |
Parole contenute in "ricettatore" |
ore, ricetta, ricettato. Contenute all'inverso: ero, atte, rota. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricettatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricede/dettatore, ricedi/dittatore, ricettavi/aviatore, ricettare/retore. |
Usando "ricettatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = ricettare; * toreri = ricettari; acri * = accettatore; interri * = intercettatore. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricettatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricettiva/aviatore, ricettata/attore, ricettate/ettore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricettatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricettare/torere, ricettari/toreri. |
Usando "ricettatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dittatore = ricedi; intercettatore * = interri; * retore = ricettare; * aviatore = ricettavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricettatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricettato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ricettatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ricetto/atre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le quantità sul ricettario, Lasciò una raccolta di ricette dell'antica cucina romana, Ricettacolo di stracci e scope, Ricettacoli per riporre gli utensili di casa, I componenti della ricetta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ricettatore - RACCETTATORE, e † RECETTATORE. Verb. m. di RICETTARE ecc. Chi o Che ricetta. Lat. aur. Receptator. Coll. Ab. Isaac. cap. 20. (C) Lo loro ricettatore e ajutatore mai non si partirà da loro. [Cors.] Belc. Prat. spir. c. 158. Andò uno recettatore di peregrini distribuendo limosine.
T. Ricettatori generosi. – Raccettatore, piuttosto avrebbe mal senso. Raccettatore di banditi. V. RACCETTAMENTO. 2. Quasi fig. Fiamm. 5. 69. (C) Il cuore di queste cose ritenitore, siccome ingannator principale, e ricettatore de' suoi nimici, laceri Stor. Ajolf. 1. 320. var. Carlo è uomo sanza verità…, e raccettator di vizii, e cacciator di virtù. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricettassimo, ricettaste, ricettasti, ricettata, ricettate, ricettati, ricettato « ricettatore » ricettatori, ricettatrice, ricettatrici, ricettava, ricettavamo, ricettavano, ricettavate |
Parole di undici lettere: ricettacoli, ricettacolo, ricettarono « ricettatore » ricettatori, ricettavamo, ricettavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autocompattatore, barattatore, grattatore, ritrattatore, maltrattatore, burattatore, accettatore « ricettatore (erotattecir) » incettatore, intercettatore, dettatore, affettatore, infettatore, gettatore, progettatore |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |