Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassestaste», il significato, curiosità, forma del verbo «riassestare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassestaste

Forma verbale

Riassestaste è una forma del verbo riassestare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riassestare.

Informazioni di base

La parola riassestaste è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassestaste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riassestante, riassestasse, riassestasti, riassettaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riassestate.
Altri scarti con resto non consecutivo: risse, rissa, rise, risate, risa, rita, ritte, rase, rasta, rasaste, rasate, rasa, rata, ratte, rate, restaste, restate, resta, reste, resa, resse, rese, retate, rette, rete, issaste, issate, issa, istat, assestate, assetaste, assetate, asseta, asset, astate, asta, atte, seste, seta, sette, sete, state, estate, esse, tate.
Parole contenute in "riassestaste"
est, ria, sta, asse, aste, sesta, assesta, riassesta, assestaste. Contenute all'inverso: sai, essa, essai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassestaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassedi/distaste, riassestamenti/mentiste, riassestare/reste, riassestate/teste, riassestato/toste, riassestava/vaste, riassestavi/viste, riassestasse/sete, riassestassi/site.
Usando "riassestaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contrariasse * = contrastaste; * stemmo = riassestammo; * stendo = riassestando; * stenti = riassestanti; * stesse = riassestasse; * stessi = riassestassi; * stessero = riassestassero; * stessimo = riassestassimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riassestaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassestavo/ovattaste, riassestassero/oreste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassestaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassestammo/stemmo, riassestando/stendo, riassestanti/stenti, riassestasse/stesse, riassestassero/stessero, riassestassi/stessi, riassestassimo/stessimo, riassestasse/tese, riassestassero/tesero, riassestassi/tesi.
Usando "riassestaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * distaste = riassedi; * reste = riassestare; * teste = riassestate; * toste = riassestato; * viste = riassestavi; contrastaste * = contrariasse; * sete = riassestasse; * site = riassestassi; * mentiste = riassestamenti.
Sciarade incatenate
La parola "riassestaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assestaste, riassesta+aste, riassesta+assestaste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Riassestare il bilancio, Una sceneggiatura riassunta in una serie di bozzetti, Tabella, specchietto riassuntivo, Chi vi entra, va in rianimazione, Il piano che prevede il riassetto della città.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassestarsi, riassestarti, riassestarvi, riassestasse, riassestassero, riassestassi, riassestassimo « riassestaste » riassestasti, riassestata, riassestate, riassestati, riassestato, riassestava, riassestavamo
Parole di dodici lettere: riassestarvi, riassestasse, riassestassi « riassestaste » riassestasti, riassesterai, riassesterei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appestaste, restaste, prestaste, imprestaste, apprestaste, arrestaste, assestaste « riassestaste (etsatsessair) » dissestaste, testaste, detestaste, intestaste, cointestaste, contestaste, protestaste
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E

Commenti sulla voce «riassestaste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze