Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassaggeresti», il significato, curiosità, forma del verbo «riassaggiare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassaggeresti

Forma verbale

Riassaggeresti è una forma del verbo riassaggiare (seconda persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di riassaggiare.

Informazioni di base

La parola riassaggeresti è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassaggeresti
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riassaggereste.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riassaggerei, riassaggi, riassesti, riarsi, riai, rissa, risse, risa, rise, risi, rieti, riti, rasare, rasarsi, rasarti, rasasti, rasati, rasai, rasa, raseresti, raserei, rase, rasi, raggi, rare, rari, rati, resi, reti, iati, issare, issarsi, issarti, issasti, issati, issai, issa, isseresti, isserei, issi, ieri, irti, assaggerei, assaggi, assai, asserì, assesti, asseti, asset, asse, assi, asari, asti, aggi, agresti, agre, agri, aerei, aeri, arsi, arti, saggerei, saggi, sagre, saresti, sarei, sarti, sari, sere, serti, seri, sesti, gesti, gres, greti, ersi, erti.
Parole contenute in "riassaggeresti"
ere, est, ria, resti, sagge, saggeresti, assaggeresti. Contenute all'inverso: gas, sai, sere, assai, gassa, regga.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassaggeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riama/massaggeresti, riassaggeremo/mosti, riassaggerete/testi.
Usando "riassaggeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maria * = massaggeresti; * stimo = riassaggeremo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riassaggeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassaggerà/arresti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassaggeresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassaggeremo/stimo.
Usando "riassaggeresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = riassaggeremo.
Sciarade incatenate
La parola "riassaggeresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assaggeresti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Medici che operano nei reparti di rianimazione, Può rianimare chi ha rischiato di annegare, Il corpo celeste che riappare ogni 76 anni circa, Riassume i lavori eseguiti in un cantiere (sigla), Piccoli prospetti riassuntivi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassaggeranno, riassaggerebbe, riassaggerebbero, riassaggerei, riassaggeremmo, riassaggeremo, riassaggereste « riassaggeresti » riassaggerete, riassaggerò, riassaggi, riassaggia, riassaggiai, riassaggiammo, riassaggiamo
Parole di quattordici lettere: riassaggerebbe, riassaggeremmo, riassaggereste « riassaggeresti » riassaggiarono, riassaggiavamo, riassaggiavano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incoraggeresti, scoraggeresti, foraggeresti, irraggeresti, oltraggeresti, saggeresti, assaggeresti « riassaggeresti (itsereggassair) » massaggeresti, svantaggeresti, avvantaggeresti, albeggeresti, caldeggeresti, candeggeresti, grandeggeresti
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «riassaggeresti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze