Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riabitati», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riabitati

Informazioni di base

La parola riabitati è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riabitati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Borghi montani o dell'entroterra, abbandonati dalle nuove generazioni, sono riabitati e sono tornati a vivere da chi ama la natura e la tranquillità.
  • Molti vecchi masi dell'Alto Adige sono stati riabitati dopo le ristrutturazioni.
  • Dopo la ristrutturazione, tutti gli edifici sono stati riabitati dai vecchi proprietari.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riabitati
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riabitata, riabitate, riabitato, riabitavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riabitai.
Altri scarti con resto non consecutivo: riabiti, riai, riatti, rita, ritti, riti, raia, rata, ratti, rati, iati, itti, abitai, abiti, abati, atti, bitti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: riabitasti, riabituati.
Parole contenute in "riabitati"
bit, ria, abita, abitati, riabita. Contenute all'inverso: bai.
Incastri
Si può ottenere da riti e abita (RIabitaTI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riabitati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabitare/areati, riabiti/iati, riabitano/noti, riabitare/reti, riabitavi/viti, riabitavo/voti.
Usando "riabitati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * abitativa = riva; * abitative = rive; * abitativo = rivo; cori * = coabitati; * tino = riabitano; * tinte = riabitante.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riabitati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabitavo/ovattati, riabiterà/areati, riabitare/erti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riabitati" si può ottenere dalle seguenti coppie: vari/abitativa, veri/abitative, viri/abitativi.
Usando "riabitati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abitativa * = vari; abitative * = veri; abitativi * = viri; * vari = abitativa; * veri = abitative; * viri = abitativi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riabitati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabitano/tino, riabitante/tinte.
Usando "riabitati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coabitati * = cori; * noti = riabitano; * areati = riabitare; * viti = riabitavi; * voti = riabitavo.
Sciarade incatenate
La parola "riabitati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+abitati, riabita+abitati.
Intarsi e sciarade alterne
"riabitati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rita/abiti.
Intrecciando le lettere di "riabitati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * un = riabituanti; * live = riabilitative.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Riabituare all'uso un arto menomato, Le donne abitanti a Riad, Costituito del materiale delle famose statue di Riace, Un Centro per la riabilitazione motoria e ortopedica, Il riaccendersi d'un amore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riabitassero, riabitassi, riabitassimo, riabitaste, riabitasti, riabitata, riabitate « riabitati » riabitato, riabitava, riabitavamo, riabitavano, riabitavate, riabitavi, riabitavo
Parole di nove lettere: riabitare, riabitata, riabitate « riabitati » riabitato, riabitava, riabitavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): interpretati, reinterpretati, spretati, assetati, dissetati, liftati, abitati « riabitati (itatibair) » inabitati, coabitati, disabitati, addebitati, indebitati, orbitati, dubitati
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «riabitati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze