Forma verbale |
Restammo è una forma del verbo restare (prima persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di restare. |
Informazioni di base |
La parola restammo è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: re-stàm-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con restammo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Così restammo ancora per vario tempo muti. Più tardi m'accorsi che Augusta s'era levata dalla sua poltrona e mi si accostava. Ebbi paura: forse essa aveva indovinato tutto. Mi prese la mano, l'accarezzò, poi leggermente poggiò la sua mano sulla mia testa per sentire se scottasse, e infine mi disse: — Dovevi aspettartelo! Perché tanta dolorosa sorpresa? Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Restammo per un po' sulla soglia, addossati al portone. Pioveva a dirotto, a strisce d'acqua oblique e lunghissime, sui prati, sulle grandi masse nere degli alberi, su tutto. Faceva freddo. Battendo i denti, guardavamo entrambi dinanzi a noi. L'incantesimo a cui fino allora era stata sospesa la stagione si era rotto irreparabilmente. Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Per due o tre minuti restammo in silenzio, mangiando l'aringa, poi mia madre ricominciò a parlare, mi spiegò alcuni modi di cucinare le chiocciole. Così avrei potuto insegnarlo a mia moglie, mi disse. Ma io le dissi che mia moglie non cucinava chiocciole. E mia madre volle sapere che cucinava mia moglie in genere, e io le raccontai che cucinava in genere lesso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per restammo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destammo, pestammo, testammo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: resto, resa, reso, remo, ramo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: prestammo. |
Parole con "restammo" |
Finiscono con "restammo": prestammo, arrestammo, apprestammo, imprestammo. |
Parole contenute in "restammo" |
est, sta, resta. Contenute all'inverso: mat. |
Incastri |
Inserendo al suo interno usci si ha RESusciTAMMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "restammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/costammo, reso/sostammo, rete/testammo, restaste/stemmo. |
Usando "restammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bare * = bastammo; core * = costammo; dire * = distammo; lire * = listammo; pere * = pestammo; tare * = tastammo; spore * = spostammo; attere * = attestammo; intere * = intestammo; ridere * = ridestammo; tempere * = tempestammo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "restammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: restavo/ovattammo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "restammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bastammo * = bare; distammo * = dire; listammo * = lire; tastammo * = tare; spostammo * = spore; * stemmo = restaste; reso * = sostammo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si aspetta il proprio restando in coda, Quel che resta dei castelli diroccati, Restano nel camino una volta spento il fuoco, La parte restante, Un disordine nella ressa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: responsorio, ressa, resse, ressero, ressi, resta, restai « restammo » restando, restano, restante, restanti, restarci, restare, restarne |
Parole di otto lettere: respirai, responsi, responso « restammo » restando, restante, restanti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinnestammo, funestammo, pestammo, calpestammo, ricalpestammo, tempestammo, appestammo « restammo (ommatser) » prestammo, imprestammo, apprestammo, arrestammo, assestammo, riassestammo, dissestammo |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |