Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola regolazione è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: re-go-la-zió-ne. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con regolazione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Camminai fino a sera nella più grande tranquillità e così perdetti il tempo utile per andar a rintracciare alla Borsa l'Olivi cui dovevo rivolgermi per procurarmi una somma così forte. Poi pensai che la cosa non fosse tanto urgente. Io avevo parecchio denaro a mia disposizione e quello bastava intanto per partecipare alla regolazione che si doveva fare il quindici del mese. Per la fine del mese avrei provveduto più tardi. Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Infatti Giulio soffriva. Anche quando Mario si rifece affabile e discorsivo, egli non seppe dimenticare le offese che gli erano state fatte. Prima di tutto non c'erano state quelle spiegazioni dalle quali proprio le persone deboli (che le parole amano tanto) s'attendono la regolazione di ogni divergenza, eppoi non s'era più ritornati alla loro antica, cara abitudine della lettura serale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per regolazione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: regolazioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: regolai, regoline, regoli, regolo, regole, regione, regio, regine, regie, regi, relazione, relè, reazione, rene, roane, razione, raion, raie, rane, rione, egli, eoline, eolo, eone, elazione, elione, elio, elie, ezio, gole, glie, gaio, gaie, olio, olone, ozio, lazo, lane, aione, zone. |
Parole con "regolazione" |
Finiscono con "regolazione": termoregolazione, autoregolazione. |
Parole contenute in "regolazione" |
ego, gol, ola, zio, gola, ione, lazio, zione, azione, regola. Contenute all'inverso: log, noi. |
Incastri |
Si può ottenere da reazione e gol (REgolAZIONE). |
Inserendo al suo interno menta si ha REGOLAmentaZIONE; con rizza si ha REGOLArizzaZIONE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "regolazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: regolavi/aviazione, regolano/nozione. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "regolazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: rena/angolazione, regoli/illazione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "regolazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nozione = regolano; * aviazione = regolavi. |
Sciarade e composizione |
"regolazione" è formata da: regola+zione. |
Sciarade incatenate |
La parola "regolazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: regola+azione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"regolazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: regolai/zone. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rinnovare le regolazioni di un sistema, Rispetto delle regole del decoro, Regolatori visivi della velocità di rotazione, Regolatore di moto di varie macchine, Regolato nel vivere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Regola, Regolamento, Regolazione - La Regola indica le cose che si debbono fare. - Il Regolamento, il modo come debbono esser fatte. -[Regolazione è propriamente L'atto e l'effetto del regolare; come Regolazione del Tevere - delle imposte e simili, e può tener le veci della brutta Regolarizzazione, quando, a seconda dei casi, non sia più opportuno sostituirle Regolatezza, Regolarità, Regola o Regolamento. G. F.] [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Regolazione - [T.] Sost. f. Azione e Effetto del Regolare; Regolamento, Il decreto o L'atto qualsiasi con cui si regola. Non è bella parola, ma meglio di Regolarizzazione. Pallav. Stor. Conc. 1. 586. (M.) Nè monta il rispondere, che essendo imperturbabile per divina regolazione tra gli Apostoli la concordia, poteva sussistere la monarchia in più persone. [Cast.] Davil. Guerr. Civ. lib. 2. p. 144. Prendere partito alla regolazione del governo e alla decisione dei punti controversi.
2. Buommat. Ling. Tosc. 3. 6. (M.) A voler che quella voce diventi elemento, bisogna regolarla, e ristringerla con gli strumenti. Quella regolazione adunque, quella disposizione di strumenti, fa che… T. G. Gozz. Lett. Qualche regolazione e severità nel matricolarsi. 3. T. Regolazione del fiume, per rendere regolare, e quindi innocuo e proficuo il suo corso. Regolazione degli sbocchi del Danubio. 4. T. Regolazione della moneta. – Delle tariffe, Delle imposte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: regolatrici, regolava, regolavamo, regolavano, regolavate, regolavi, regolavo « regolazione » regolazioni, regole, regolerà, regolerai, regoleranno, regolerebbe, regolerebbero |
Parole di undici lettere: regolatezze, regolatrice, regolatrici « regolazione » regolazioni, regoleranno, regolerebbe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): articolazione, disarticolazione, gesticolazione, percolazione, circolazione, antipendolazione, propagolazione « regolazione (enoizaloger) » termoregolazione, autoregolazione, angolazione, triangolazione, violazione, stimolazione, biostimolazione |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |