Informazioni di base |
La parola regolarmi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con regolarmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): — Grazie, illustrissimo» ripeté inchinandosi l'altro in cui andavano del pari la fierezza e l'ingordigia. «Però... per regolarmi cogli uomini... qualche cosa di preciso... — Questo, e la paga d'un anno», rispose il feudatario, gettandogli una doppia nel cappello. E l'altro strisciando gran riverenze, — Illustrissimo, mille grazie; perché ella vede, i vizj sono molti. — Non dubitare; fa che la cosa riesca a disegno. — Illustrissimo, sarà servito da par suo». Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Lo so, purtroppo, bisognerà riparlarne. Ebbene, riparliamone pure, — egli disse battendosi una fronda di sambuco sulla punta delle scarpe. — Anzitutto ora mi dirai quali sono le allusioni di mia cugina, dei miei parenti... di tutti, insomma. Per regolarmi... Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Perché mio cognato è cattolico, io sono protestante e vorrei regolarmi.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per regolarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: regalarmi, regolarli, regolarsi, regolarti, regolarvi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: regolari. Altri scarti con resto non consecutivo: regolai, regoli, regi, reami, remi, roar, rari, rami, egli, elmi, glam, olmi, lari, lami. |
Parole contenute in "regolarmi" |
ego, gol, ola, armi, gola, regola. Contenute all'inverso: log. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "regolarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: regolamenti/mentirmi, regolarizza/rizzarmi, regolarla/lami, regolarli/limi. |
Usando "regolarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = regolate; * mili = regolarli; * misi = regolarsi; * miti = regolarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "regolarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: regola/allarmi, regolarizza/azzimi, regolarle/elmi, regolarlo/olmi. |
Usando "regolarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imita = regolarità. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "regolarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: regolate/armiate, regolare/mie, regolarli/mili, regolarsi/misi, regolarti/miti. |
Usando "regolarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: regolarizza * = rizzarmi; * lami = regolarla; * limi = regolarli; * mentirmi = regolamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "regolarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: regola+armi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Soldi che i genitori danno regolarmente ai bambini, Deve regolarlo il tiratore, È regolato da uno statuto, Quello regolatore riguarda una città, Progetta piani regolatori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: regolarizzò, regolarizzo, regolarla, regolarle, regolarli, regolarlo, regolarmente « regolarmi » regolarono, regolarsi, regolarti, regolarvi, regolasse, regolassero, regolassi |
Parole di nove lettere: regolarle, regolarli, regolarlo « regolarmi » regolarsi, regolarti, regolarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): divincolarmi, svincolarmi, scolarmi, mescolarmi, abbindolarmi, dondolarmi, intrufolarmi « regolarmi (imraloger) » sgolarmi, crogiolarmi, immolarmi, screpolarmi, isolarmi, appisolarmi, riappisolarmi |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |