Forma verbale |
Redento è una forma del verbo redimere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di redimere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola redento è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con redento per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi (1918): Finché, a due terzi della lezione, il priore mandò un fragoroso sospiro, e dopo, alto, un grido di gioia. Destati, i fraticelli balzarono in piedi; guardarono; videro. Miracolo! Il miracolo del messo di Dio! — Laus Deo! Osanna! — E corsero a sciogliere il redento. E — laus Deo! laus Deo!— tutti si inginocchiarono ed elevarono braccia e voci in rendimento di grazie al Signore. Salvo! Il priore era salvo! Tedeum! L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Io in persona, fratello mio. Io, che mentre tu arrancavi come un cane o una rana, sull'altra costa dell'isola ritrovavo la mia nave, veleggiavo nel mio lungo giovedì santo verso Gerusalemme, ritrovavo l'altro Giuda in procinto di tradire e lo impiccavo ad un fico, impedendogli di consegnare il Figlio dell'Uomo ai Figli delle Tenebre, penetravo nell'Orto degli Ulivi coi miei fidi e rapivo Nostro Signore, sottraendolo al Calvario! E ora tu, io, tutti stiamo vivendo in un mondo che non è mai stato redento!” Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Le campane chiamavano. Per le vie i fasci delle palme mettevano un mobile luccicore argenteo; da ogni gruppo di villici sorgeva una selva di ramoscelli; e una candida clemenza di benedizione cristiana si diffondeva per tutta l'aria da quelle selve, come se si appressasse il Galileo, il re povero e dolce sedente su l'asina fra la turba dei discepoli, in contro alli osanna del popolo redento. Benedictus qui venit in nomine Domini. Hosanna in excelsis! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per redento |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: redenta, redente, redenti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cedente, cedenti, ledente, ledenti, sedente, vedente, vedenti. |
Parole con "redento" |
Iniziano con "redento": redentore, redentori, redentorista, redentoriste, redentoristi. |
Finiscono con "redento": irredento. |
Parole contenute in "redento" |
eden. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "redento" si può ottenere dalle seguenti coppie: redensi/sito. |
Usando "redento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentona = rena; * dentone = rene; * dentoni = reni; * tosi = redensi; * toserò = redensero; * orice = redentrice; * orici = redentrici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "redento" si può ottenere dalle seguenti coppie: nere/dentone. |
Usando "redento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dentone * = nere; * nere = dentone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "redento" si può ottenere dalle seguenti coppie: rena/dentona, rene/dentone, reni/dentoni, redensero/toserò, redensi/tosi. |
Usando "redento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sito = redensi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La città in cui si svolge la Festa del Redentore, Fu redenta nel 1918, Il passo della Genesi ritenuto il primo annuncio di redenzione del genere umano, È la prima fonte di reddito delle televisioni private, È redditizio per chi bara. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Redento - [T.] Part. pass. e Agg. Da REDIMERE. Aureo lat.
T. A modo di sost. I redenti dal sangue di G. C. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 8. Ti vedi redento con tanti strazi, con tanto sangue, con tanto amor del tuo Dio. 2. Per estens. T. Redenti a libertà. Purchè i redentori non siano troppo eruditi e troppo non si ricordino della rad. Emere. T. Redenti dalla pena, perchè condonata, o compensata da altri. – Ma nella locuz. Redenti dal pentimento, dal ben sostenuto dolore, il Da prende altro senso; dice il mezzo, il prezzo della redenzione. Un inno: Te Redentore cantino con lode perenne i redenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: reddituali, redense, redensero, redensi, redenta, redente, redenti « redento » redentore, redentori, redentorista, redentoriste, redentoristi, redentrice, redentrici |
Parole di sette lettere: redenta, redente, redenti « redento » referti, referto, refrain |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ottocento, milleottocento, percento, addentò, addento, riaddentò, riaddento « redento (otneder) » irredento, agrigento, contingento, contingentò, argento, ambiento, ambientò |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RED, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |