Verbo | |
Rattrappire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è rattrappito. Il gerundio è rattrappendo. Il participio presente è rattrappente. Vedi: coniugazione del verbo rattrappire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di rattrappire (anchilosare, contrarre, aggranchiare, irrigidire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola rattrappire è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: pp, tt. Lettera maggiormente presente: erre (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rattrappire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rattrappire |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rattrappirà, rattrappirò, rattrappite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ratta, ratti, ratte, rata, rati, rate, rara, rari, rare, rappe, rapire, rapi, rape, raie, attrai, attrae, atta, atti, atte, atra, atri, atre, arai, arare, arpie, arpe, arie, arre, apre, trae, trie, tappi, tappe, tare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rattrappirei. |
Parole con "rattrappire" |
Iniziano con "rattrappire": rattrappirebbe, rattrappirebbero, rattrappirei, rattrappiremmo, rattrappiremo, rattrappireste, rattrappiresti, rattrappirete. |
Parole contenute in "rattrappire" |
app, ire, rap, tra, appi, rattrappì. Contenute all'inverso: eri, par, tar. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha RATTRAPPIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rattrappire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rattrappiamo/amore, rattrappii/ire, rattrappimenti/mentire, rattrappimento/mentore, rattrappita/tare. |
Usando "rattrappire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = rattrappite; * reti = rattrappiti; * resse = rattrappisse; * ressi = rattrappissi; * reste = rattrappiste; * resti = rattrappisti; * ressero = rattrappissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rattrappire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rattrappita/atre, rattrappito/otre. |
Usando "rattrappire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = rattrappita; * erte = rattrappite; * erti = rattrappiti; * erto = rattrappito; * errai = rattrappirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rattrappire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rattrappii/rei, rattrappisse/resse, rattrappissero/ressero, rattrappissi/ressi, rattrappiste/reste, rattrappisti/resti, rattrappite/rete, rattrappiti/reti. |
Usando "rattrappire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = rattrappita; * amore = rattrappiamo; * aie = rattrappirai; * remore = rattrappiremo; * mentore = rattrappimento. |
Sciarade incatenate |
La parola "rattrappire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rattrappì+ire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è un rattoppo ben fatto, Lo è la cronaca che rattrista, __, ch'al cor gentil ratto s'apprende, verso della Divina Commedia, La corrente artistica di Rauschenberg, Rave __: raduno con musica elettronica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rattrappire - e † RATTRAPPARE. V. n. ass. Non poter distendere le membra per ritiramento di nervi. Aff. al suono di Contrahere, Retrahere, Attrahere. Fr. Jac. Cess. 3. 5. 97. (C) Per la qual cosa gli venne tanta allegrezza, che subitamente perduta la fortezza delle membra del corpo, rattrapparli le membra, e diventarono attratte. Lib. cur. malatt. (C) Per la durata di quelle lunghe flussioni catarrali rattrappivano. [Camp.] Stimm. S. Fr. Alcuna volta el si gittava tutto in terra con tremore grandissimo e con la schiuma alla bocca; ora li rattrappavano tutti i membri del corpo, ora…
2. † N. ass. [Camp.] Per Contraersi. Din. Din. Mascal. IV. 1. Il vento freddissimo entra per li pori sui nervi; allora subito il nervo rattrappa e genera infinita doglia. 3. Intirizzire di freddo. Fag. Rim. 2. 170. (Gh.) Nondimeno certe ottave avea composto Da far rattrappir a mezzo agosto. 4. N. pass. Raccogliersi con tutta o parte della pers. Dant. Inf. 6. (C) Io vidi per quell'aer grosso e scuro Venir nuotando una figura in suso… Siccome torna colui che va giuso Talvolta a solver àncora, che aggrappa O scoglio, o altro, che nel mare è chiuso, Che 'n su si stende, e da piè si rattrappa:… T. Il Landin. Si rannicchia. Ma Rannicchiarsi è altra cosa. [Camp.] S. Gir. Pist. 43. Perciocchè tante volte quante volsi prendere la penna e volsi iscrivere la promessa opera, tante volte mi si rattrappavan le dita, cascavami la mano, il sentimento mi mancava. [G. Tig.] Rattrappirsi. Contrazione di tutte le membra quale si riscontra nel periodo algido della febbre terzana. O per convulsioni o per rimanere le membra abitualmente rattratte. 5. E att. Salvin. Annot. Tanc. Buon. 1. 1. (Man.) Mi rattrappa, cioè mi rattrapisce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rattrappii, rattrappimenti, rattrappimento, rattrappimmo, rattrappirà, rattrappirai, rattrappiranno « rattrappire » rattrappirebbe, rattrappirebbero, rattrappirei, rattrappiremmo, rattrappiremo, rattrappireste, rattrappiresti |
Parole di undici lettere: rattoppiamo, rattoppiate, rattrappirà « rattrappire » rattrappirò, rattrappita, rattrappite |
Lista Verbi: ratificare, rattoppare « rattrappire » rattristare, ravvicinare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vampire, adempire, riempire, compire, sopire, assopire, riassopire « rattrappire (eripparttar) » azzoppire, carpire, spire, leptospire, amperspire, incupire, concupire |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |