Forma verbale |
Rasserenato è una forma del verbo rasserenare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di rasserenare. |
Aggettivo |
Rasserenato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: rasserenata (femminile singolare); rasserenati (maschile plurale); rasserenate (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola rasserenato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: ras-se-re-nà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rasserenato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Lontano di Luigi Pirandello (1902): Il convalescente pareva uscito dalla malattia mortale quasi di nuovo bambino. Il sorriso, lo sguardo degli occhi limpidi avevano proprio una espressione infantile. Era ancora magrissimo; ma il volto gli s'era rasserenato, la pelle gli si ricoloriva leggermente; e gli rispuntavano più biondi, lievi, aerei, i capelli che gli erano caduti durante la malattia. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Ma Drogo ascoltava appena le spiegazioni di Matti, attratto stranamente dal riquadro della finestra, con quel pezzettino di rupe che spuntava sopra il muro di faccia. Il vago sentimento che non riusciva a decifrare gli si insinuava nell'animo; forse una cosa stupida e assurda, una suggestione senza costrutto. Nello stesso tempo si sentiva alquanto rasserenato. Gli premeva ancora di andarsene, ma senza più l'ansia di prima. Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Poco dopo il reduce riprese il suo viaggio, e sembrava rasserenato, ma non camminava più con l'ardore di prima. Arrivare quel giorno, arrivare l'indomani valeva lo stesso, tanto non aveva nessuno che l'attendesse. E va, e va, le prime ombre della sera lo avvolsero mentre finiva di percorrere il fondo della valle. I grilli pareva segassero l'erba con piccole seghe di argento, i profumi dei fiori e dei cespugli gravavano tiepidi nell'aria; la brezza s'era spenta, gli uccelli tacevano, e solo i triangoli neri dei pipistrelli solcavano la cenere luminosa del crepuscolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rasserenato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rasserenano, rasserenata, rasserenate, rasserenati, rasserenavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rassereno, raserà, rasero, rasento, rase, rasato, rasa, raso, rare, rara, raro, rana, reato, assento, asseto, asset, asso, aerea, aereo, aerato, aera, aero, arenato, arena, areno, areato, area, arno, arato, arto, sereno, sera, serto, senato, sento, seno, erto. |
Parole contenute in "rasserenato" |
ere, ras, asse, nato, rena, sere, renato, serena, rasserena. Contenute all'inverso: tan, essa, nere, tane, ressa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rasserenato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasserenare/areato, rassereni/iato, rasserenai/ito, rasserenano/noto, rasserenavi/vito, rasserenavo/voto. |
Usando "rasserenato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = rasserenano; * tondo = rasserenando; * tonte = rasserenante; * tonti = rasserenanti; * torsi = rasserenarsi; * tosse = rasserenasse; * tossi = rasserenassi; * toste = rasserenaste; * tosti = rasserenasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rasserenato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rassereni/innato, rasserenerà/areato, rasserenare/erto. |
Usando "rasserenato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = rasserenare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rasserenato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasserenando/tondo, rasserenano/tono, rasserenante/tonte, rasserenanti/tonti, rasserenarsi/torsi, rasserenasse/tosse, rasserenassi/tossi, rasserenaste/toste, rasserenasti/tosti, arasse/arenato, crasse/crenato. |
Usando "rasserenato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = rasserenano; * areato = rasserenare; * vito = rasserenavi; * voto = rasserenavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "rasserenato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rasserena+nato, rasserena+renato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rasserenato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: raserà/sento, rasento/sera. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Farmaci distensivi, rasserenanti, Una parola che rasserena, Rassomiglia a una colomba, Visi poco rassicuranti, Si rassegnano facilmente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rasserenato - Part. pass. e Agg. Da RASSERENARE. Salvin. Disc. 1. 11. (C) Dopo tenebrose nuvole, e appresso fiera tempesta, più la chiarezza del giorno, e la bellezza del rasserenato aere ne dilettano.
2. E fig. Buon. Fier. 5. 2. 5. (C) E vi si dice Delle calunnie date loro a torto, Tutto rasserenato. Car. Long. Sof. 75. (M.) E la Cloe, tutta rasserenata, baciò lui dolcissimamente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rasserenassi, rasserenassimo, rasserenaste, rasserenasti, rasserenata, rasserenate, rasserenati « rasserenato » rasserenava, rasserenavamo, rasserenavano, rasserenavate, rasserenavi, rasserenavo, rasserenerà |
Parole di undici lettere: rasserenata, rasserenate, rasserenati « rasserenato » rasserenava, rasserenavi, rasserenavo |
Lista Aggettivi: rassegnato, rasserenante « rasserenato » rassicurante, rassodante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): catecumenato, penato, renato, arenato, carenato, crenato, drenato « rasserenato (otaneressar) » frenato, irrefrenato, sfrenato, senato, incatenato, concatenato, scatenato |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |