Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: racchettina. Accrescitivi: racchettona, racchettone. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate racchetta | ||
Passione | Bici allo specchio .... | impatto |
Tag correlati: tennis, tennista, sport |
Informazioni di base |
La parola racchetta è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: rac-chét-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con racchetta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Ero vestito da tennis. Con una mano tenevo la bicicletta dal manubrio, con l'altra la racchetta. Tuttavia mi domandò: «Dove vai?» Due estati prima, sempre a Riccione, ad una quindicina di giorni dall'aver trionfato nell'esame di maturità ero finito a letto (ed era stata la prima volta, in assoluto!) con una trentenne signora milanese, conoscente occasionale di mia madre. In dubbio se essere fiero o preoccupato della mia avventura, per due mesi buoni il papà non aveva perduto uno solo dei miei movimenti. Bastava che mi accingessi a uscire di casa, o magari mi allontanassi dalla tenda, che già mi sentivo i suoi occhi addosso. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Ma i comandanti hanno qualcosa nel loro sguardo che sempre li rende riconoscibili. Così eccolo, ottavo da sinistra di quelli che stanno in piedi, il capitano Robert Falcon Scott, come Achille bardato a guerra nell'immacolata giacca a vento col mefisto nero e i guanti di renna o di pelo di cane anch'essi nuovissimi che brandisce una racchetta da sci proprio al centro dei suoi Mirmidoni. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Questi che si erano ammassati sulle terrazze e sulle mura, non avevano indugiato ad aprire un fuoco vivissimo coi loro moschettoni, non potendo contare che sull'appoggio di pochi falconetti e di qualche racchetta, ancora piazzati sui ridotti della cittadella. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per racchetta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacchetta, cacchetta, racchette, sacchetta, tacchetta, vacchetta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bacchette, bacchetti, bacchetto, bacchettò, cacchette, pacchetti, pacchetto, sacchette, sacchetti, sacchetto, tacchette, tacchetti, tacchetto, vacchette. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ratta, rata, retta, accetta, acca, achea, atta, cheta. |
Parole contenute in "racchetta" |
che. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "racchetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rafia/fiacchetta, ragia/giacchetta, rapasti/pasticchetta, rapi/picchetta, rasa/sacchetta, raspa/spacchetta, rata/tacchetta, rati/ticchetta. |
Usando "racchetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baracche * = batta; caracche * = catta; bara * = bacchetta; bora * = bocchetta; cara * = cacchetta; cora * = cocchetta; pira * = picchetta; sara * = sacchetta; tara * = tacchetta; tira * = ticchetta; vara * = vacchetta; giara * = giacchetta; spara * = spacchetta; casara * = casacchetta; impara * = impacchetta; * aoni = racchettoni; infiora * = infiocchetta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "racchetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bocchetta * = bora; cocchetta * = cora; picchetta * = pira; * picchetta = rapi; * ticchetta = rati; ticchetta * = tira; infiocchetta * = infiora; * pasticchetta = rapasti; batta * = baracche; catta * = caracche. |
Intarsi e sciarade alterne |
"racchetta" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rh/accetta. |
Intrecciando le lettere di "racchetta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * noi = ranocchietta; peni * = pernacchietta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Racchetta - L'uso delle racchette non cominciò più indietro del secolo XV. Innanzi a quell'epoca si mandava la palla con la palma della mano, dal che i Francesi presero a chiamare quel giuoco jeu de paume (di palma). [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Racchetta - S. f. Lacchetta. L'hanno gli Spagn e i Franc. Il Menuz. la chiama Rete, il Ferar. Palette. Al tempo del Menuz. dicevasi in Siena. Buon. Fier. 3. 44. (C) lo mi cingo la racchetta Al fianco, e ve la serbo al nuovo balzo. Malm. 3. 58. Pericol Pallerino anch'ei ne mette Dugento suoi armati di racchette. Gal. Sist. 154. Ingannar l'avversario col trinciar… la palla, cioè rimetterla con la racchetta. [G.M.] Le racchette per giocare al volano; fr. Volant = V. LACCHETTA.
2. [Val.] Anco il giuoco che si fa colla racchetta. Adim. Sat. 2. Il giuoco di racchetta e pallaco |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: raccatterò, raccatti, raccattiamo, raccattiate, raccattino, raccattò, raccatto « racchetta » racchette, racchettina, racchettine, racchettona, racchettone, racchettoni, racchiuda |
Parole di nove lettere: rabbuierà, rabbuierò, raccattai « racchetta » racchette, racchiuda, racchiude |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cacchetta, fiacchetta, giacchetta, vigliacchetta, placchetta, impacchetta, spacchetta « racchetta (attehccar) » sacchetta, casacchetta, insacchetta, tacchetta, vacchetta, becchetta, stecchetta |
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |