Forma verbale |
Querelato è una forma del verbo querelare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di querelare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola querelato è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: que-re-là-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con querelato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Ma per salvaguardare in qualche modo sua figlia, ella cominciò a dire a tutti che avrebbe querelato come corruttore di minorenne chiunque avrebbe tentato di sedurre Sebastiana; e Marielène si sentì alquanto tranquilla, ricordando che il Perrò aveva atteso che ella compisse i ventun anni per innalzarla dal grado di cuoca a quello di favorita. Ma fra lei e Sebastiana cominciarono le scene di gelosia, le liti, i pettegolezzi, le perfidie; e un giorno lo speculatore disse che se continuavano a seccarlo le cacciava via di casa tutte e due. Marielène gli domandò perché non mandava via Sebastiana; egli le diede uno schiaffo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per querelato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: querelano, querelata, querelate, querelati, querelavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: querelo, quel, urea, ureo, urlato, urla, urlo, urto, erto, reato. |
Parole con "querelato" |
Finiscono con "querelato": controquerelato. |
Parole contenute in "querelato" |
ere, lato, querela. Contenute all'inverso: alé, tale. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "querelato" si può ottenere dalle seguenti coppie: querelare/areato, quereli/iato, querelai/ito, querelano/noto, querelavi/vito, querelavo/voto. |
Usando "querelato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = querelano; * tondo = querelando; * tonte = querelante; * tonti = querelanti; * tosse = querelasse; * tossi = querelassi; * toste = querelaste; * tosti = querelasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "querelato" si può ottenere dalle seguenti coppie: querelava/avallato, querelerà/areato, querelare/erto. |
Usando "querelato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = querelare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "querelato" si può ottenere dalle seguenti coppie: querelando/tondo, querelano/tono, querelante/tonte, querelanti/tonti, querelasse/tosse, querelassi/tossi, querelaste/toste, querelasti/tosti. |
Usando "querelato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = querelano; * areato = querelare; * vito = querelavi; * voto = querelavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "querelato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: querela+lato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"querelato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: quel/reato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono le parti querelanti, Lo è la parte querelante, Un noto della Quercia, Lo sono le querce più annose, Quello di Busseto è Verdi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Querelato - Part. pass. e Agg. di QUERELARE. Accusato. (C) Dav. Tac. Ann. 2. 42. Corse a Roma, ove dal crudo Principe male accolto, e tosto querelato in Senato.,., fornì per volontà o natura la vita sua.
2. E a modo di Sost. Stat. Ord. S. Stef. 111. (Gh.) Ed il querelato e inquisito possa essere ammesso a giustificarsi dall'accusa o denunzia. Varch. Stor. 4. (Man.) Poteano nondimeno tutti i notificati e querelati, o altramente accusati per qualunque eccesso, maleficio o delitto, favellare essi dentro al ricorso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: querelassi, querelassimo, querelaste, querelasti, querelata, querelate, querelati « querelato » querelava, querelavamo, querelavano, querelavate, querelavi, querelavo, querele |
Parole di nove lettere: querelata, querelate, querelati « querelato » querelava, querelavi, querelavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mielato, smielato, melato, anelato, pelato, trapelato, spelato « querelato (otalereuq) » controquerelato, prelato, interrelato, correlato, telato, intelato, cautelato |
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |