Forma verbale |
Quaglia è una forma del verbo quagliare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di quagliare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate quaglia | ||
![]() Uova di gabbiano | ![]() Foto 910496001 |
Informazioni di base |
La parola quaglia è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: quà-glia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con quaglia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): In quel mentre entrò don Ciccio, a cui il Quaglia aveva susurrato nell'orecchio alcune paroline. L'acuto «paglietta» gettò uno sguardo su quell'uomo torbido che sedeva nel mezzo della sala, più appoggiato alle ginocchia che alla sedia, e si arrestò di scatto. Aveva egli trovato più di quanto cercava? La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): essa aveva una gran pancia ed era grassa come una quaglia perché scansava le fatiche e si rimpinzava a più non posso a spese del padrone, cui rubava uova e altre cose; alla sua mano pretendeva un maresciallo in pensione, partito assai invidiabile (ma grazie al cielo non s'era ancora deciso a buono). L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E ancora olii per il viso, di storace, limone, pinolo, olmo, lupino, veccia e cece, e uno scaffale di vesciche per fare parer vergini le peccatrici. Per chi voleva irretire qualcuno d'amore aveva lingue di vipera, teste di quaglia, cervelli d'asino, fava moresca, zampe di tasso, pietre di nido d'aquila, cuori di sego fitti d'aghi spezzati, e altri oggetti fatti con fango e piombo, ripugnantissimi a vedere. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quaglia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: quaglie, quaglio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: quagli. Altri scarti con resto non consecutivo: quali, qual. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: quagliai, squaglia. |
Parole con "quaglia" |
Iniziano con "quaglia": quagliai, quagliamo, quagliano, quagliare, quagliata, quagliate, quagliati, quagliato, quagliava, quagliavi, quagliavo, quagliammo, quagliando, quagliante, quaglianti, quagliasse, quagliassi, quagliaste, quagliasti, quagliarono, quagliavamo, quagliavano, quagliavate, quagliassero, quagliassimo. |
Finiscono con "quaglia": squaglia. |
Contengono "quaglia": squagliai, squagliamo, squagliano, squagliare, squagliate, squagliato, squagliava, squagliavi, squagliavo, squagliammo, squagliando, squagliante, squagliarsi, squagliasse, squagliassi, squagliaste, squagliasti, squagliarono, squagliavamo, squagliavano, squagliavate, squagliassero, squagliassimo. |
»» Vedi parole che contengono quaglia per la lista completa |
Parole contenute in "quaglia" |
gli, qua, agli, glia, quagli. |
Incastri |
Si può ottenere da qua e agli (QUagliA). |
Inserito nella parola si dà SquagliaI; in sto dà SquagliaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quaglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: quaggiù/giulia. |
Usando "quaglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gliale = quale; * gliali = quali; * ano = quaglino; * aera = quaglierà; * aero = quaglierò; * aerai = quaglierai; * aerei = quaglierei. |
Lucchetti Alterni |
Usando "quaglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giulia = quaggiù; * anoa = quagliano; * area = quagliare; * atea = quagliate. |
Sciarade e composizione |
"quaglia" è formata da: qua+glia. |
Sciarade incatenate |
La parola "quaglia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quagli+glia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"quaglia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: qual/già. |
Intrecciando le lettere di "quaglia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = quaglierai; seri * = squaglierai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Relativi... a quaggiù, Il quadruplo di L, Il gioco della dama con la damiera quadrupla, Qual è il TG che la Rai manda in onda la sera, alle 20:00?, Agghindarsi, mettersi qualche fronzolo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Quaglia - S. f. (Zool) [Bell.] Nome italiano della Cothurnix dactylisonans Meyer. Specie di uccello migratore dell'ordine dei Gallinacei, comune in Europa, in Asia ed in Africa: arriva in Europa per nidificarvi nella primavera e ne riparte verso il finire dell'autunno. Lo derivano da Ortygalius, Orlygalia: altri dall'imit. della sua voce. Franc. Sacch. rim. 17. (C) S'e' c'è la quaglia, canti qua qua riqua. Lib. Am. G. Torn. 24. Più bella cosa è allo sparviere allodola prendere nel suo volare ingegnosa, che prender pigra quaglia nel suo diritto volare. Cr. 10. 21. 1. È un'altra rete, che erpicatojo è chiamata, assai grande, colla quale si prendono le pernici, quaglie, e fagiani, e alcuni altri uccelli. Ciríff. Calv. 2. 59. E pernici, e fagiani, e quaglie arrosto. Ar. Len. 3. 2. La quaglia è sotto la rete; io vo' correre Innanzi, e far ch'ella s'appanni, e prendasi.
T. Prov. Tosc. 367. Grasso come una quaglia. E 90. Ci sono più sparvieri che quaglie (più que' che bramano, de' beni bramati). G. Pietro Zanotti diceva al Roberti che Beccafichi e simili uccelletti e' non degnava, ma l'avrebbe servito dalla quaglia infino all'aquila. 2. † Essere una quaglia sopraffina. Essere astutissimo. Fag. Rim. 1. 327. (Gh.) Eaco ch'è una quaglia sopraffina, Soggiunse: Io no, non credo a lor lamenti. 3. Re delle quaglie o di quaglie. (Zool.) [Bell.] Nome italiano del Rallus crex, Linn. Uccello dell'ordine delle Gralle. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: quadruplicità, quadruplicò, quadruplico, quadruplo, quagga, quaggiù, quagli « quaglia » quagliai, quagliammo, quagliamo, quagliando, quagliano, quagliante, quaglianti |
Parole di sette lettere: puzzoni, quadrai, quaggiù « quaglia » quaglie, quaglio, quagliò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): frattaglia, dettaglia, minutaglia, eguaglia, ragguaglia, conguaglia, uguaglia « quaglia (ailgauq) » squaglia, vaglia, imbavaglia, tovaglia, copritovaglia, vettovaglia, sguinzaglia |
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |