Forma verbale |
Pubblicano è una forma del verbo pubblicare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pubblicare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola pubblicano è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: pùb-bli-ca-no. È un quadrisillabo bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pubblicano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Mi aspettavo di ricevere il manuale La dieta dei biotipi che ho ordinato qualche giorno fa. Sono cinque anni che devo perdere cinque chili. Uno dei due cassetti della mia scrivania è stracolmo di testi: La Dukan dei sette giorni, Dieci regole olistiche del dott. Joshi per vincere gli attacchi di fame, La dieta dell'acqua, I frullati sciogli-grassi... Sono ancora nel cellofan, perché ne pubblicano sempre uno nuovo che mi sembra più convincente. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Molti cittadini pubblicano ogni giorno civiche ed eloquenti allocuzioni al popolo. Sarebbe però da decidersi che se ne stendessero alcune destinate particolarmente a quella parte di esso che chiamasi plebe, proporzionatamente alla di lei intelligenza e ben anche nel di costei linguaggio. Invitiamo il Governo a stabilire delle missioni civiche, siccome prima ve n'erano delle semplicemente religiose... Invitiamo il gran numero dei nostri non meno dotti che civili e zelanti ecclesiastici, i quali hanno già pratica della persuasione popolare, a presentarsi a questo scopo, anche senza l'ordine e l'invito del Governo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pubblicano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pubblicato, pubblicavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pubblico, pubica, pubico, pubi, pulì, pula, plico, plin, plano, pica, piano, pian, pino, ubbia, ubicano, ubica, ubico, ulano, bica, lino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pubblicando. |
Parole con "pubblicano" |
Finiscono con "pubblicano": repubblicano, ripubblicano. |
Parole contenute in "pubblicano" |
ano, can, pub, pubblica. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pubblicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pubblichi/chicano, pubblicati/tino, pubblicato/tono, pubblicava/vano, pubblicavi/vino. |
Usando "pubblicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semipubblica * = semino; * nota = pubblicata; * note = pubblicate; * noti = pubblicati; * noto = pubblicato; * nova = pubblicava; * odo = pubblicando; * norne = pubblicarne; * nobile = pubblicabile; * nobili = pubblicabili; * nozione = pubblicazione; * nozioni = pubblicazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "pubblicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = pubblicata; * onte = pubblicate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pubblicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripubblica/nori, semipubblica/nosemi. |
Usando "pubblicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semipubblica = nosemi; nori * = ripubblica; nosemi * = semipubblica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pubblicano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pubblica/anoa, pubblicabile/nobile, pubblicabili/nobili, pubblicai/noi, pubblicarne/norne, pubblicata/nota, pubblicate/note, pubblicati/noti, pubblicato/noto, pubblicava/nova, pubblicazione/nozione, pubblicazioni/nozioni. |
Usando "pubblicano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = pubblicati; * tono = pubblicato; * vino = pubblicavi; semino * = semipubblica. |
Sciarade incatenate |
La parola "pubblicano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pubblica+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pubblicano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ripubblicavano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pubblicano - e PUBLICANO. S. m. Così chiamavansi anticamente i gabellieri. Appaltatore di gabelle o entrate pubbliche, ed anche ass. Appaltatore. Aureo lat. Esp. Vang. (C) L'uficio delli pubblicani,… è questo: ricogliere, e raunar gli dazii, e le gabelle poste, e ordinate dallo 'mperadore. Vit. S. M. Madd. 7. Ecco Zaccheo, ch'era principe (principale) dei pubblicani. [Laz.] Coll. SS. PP. 12. 12. I rapacissimi pubblicani… sono fatti apostoli…
G. V. 12. 8. 20. (C) Ma la persona di Bettone era degna di quello, e di peggio, ch'egli sia pubblicano, e villano gabelliere. Pass. 219. Nè sono come questo pubblicano. = Buon. Fier. 4. 5. 25. (Man.) Va, carica in Ispagna Lana, pannine…, Acciocch'un pubblicano Ne circondi co' graffi Di privilegii ingiusti, e sottomano Ogni mio acquisto aggraffi. [T.] Nel Vang., Uomo di non pura coscienza, e odioso al popolo. Dalla storia evangelica fatto simbolo di Peccatore, ma pur capace di perdono. T. G. C. scelse il pubblicano come pers. odiata e sprezzata, avara e crudele; il peccato contro l'umanità e la civiltà e la nazione: lo scelse a emblema del peccato in gen. Medit. Arb. Cr. 28. Rendendosi (G. C.) affabile e amorevole e grazioso a' pubblicani e a' peccatori. Vang. Non fanno anco i pubblicani cotesto? II. Gabelliere moderno. T. G. B. Roberti: Ogni gran pubblicano voleva avere museo. T. Cicerone ha Pubblicana femm. Gabelliera. E così potrebbesi chiamare la moglie di grande imprenditore di gabelle e tributi. La Banca è oggidì pubblicana, riscuote le rendite pubbliche. Ma coll'emancipazione delle donne avremo le pubblicane al minuto. Avremo guardie di pubblica sicurezza in gonnella. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pubblica, pubblicabile, pubblicabili, pubblicai, pubblicamente, pubblicammo, pubblicando « pubblicano » pubblicante, pubblicanti, pubblicare, pubblicarla, pubblicarle, pubblicarli, pubblicarlo |
Parole di dieci lettere: pterigoidi, pterosauri, pterosauro « pubblicano » pubblicare, pubblicata, pubblicate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fruttificano, vivificano, rivivificano, chicano, mohicano, valicano, travalicano « pubblicano (onacilbbup) » repubblicano, ripubblicano, anglicano, proteoglicano, gallicano, pellicano, replicano |
Indice parole che: iniziano con P, con PU, parole che iniziano con PUB, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |