Forma di un Aggettivo |
"psichiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo psichico. |
Informazioni di base |
La parola psichiche è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: psì-chi-che. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con psichiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Molto scolastico, da manuale. Brava. Una terapia delicata in grado di risolvere problemi, ma anche in grado di crearne. Per questo fu relegata ai casi più semplici. lo invece ne afferrai un aspetto meno appariscente. A me interessava aprire una finestra sul superego senza i filtri della coscienza, senza i vincoli della razionalità. E questo al di là delle terapie, al di là delle stesse patologie psichiche. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Anche ad Ada il gozzo mancava a quanto mi diceva Augusta, ma aveva tutti gli altri sintomi della malattia. Povera Ada! M'era apparsa come la figurazione della salute e dell'equilibrio, tanto che per lungo tempo avevo pensato avesse scelto il marito con lo stesso animo freddo col quale suo padre sceglieva la sua merce, ed ora era stata afferrata da una malattia che la trascinava a tutt'altro regime: Le perversioni psichiche! Ma io ammalai con lei di una malattia lieve, ma lunga. Per troppo tempo pensai a Basedow. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per psichiche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: psiche, piche, pici, picche, sicché, scie, ciche. |
Parole con "psichiche" |
Finiscono con "psichiche": parapsichiche, intrapsichiche, metapsichiche, tachipsichiche, neuropsichiche, somatopsichiche. |
Parole contenute in "psichiche" |
che, chi, psi, sic, chic. |
Incastri |
Si può ottenere da psiche e chi (PSIchiCHE). |
Inserendo al suo interno atri si ha PSICHIatriCHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "psichiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: psichica/cache, psichici/ciche, psichico/ohe. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "psichiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: psichici/hei. |
Intarsi e sciarade alterne |
"psichiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: phi/sicché. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno studioso dell'uomo e dei suoi caratteri fisici e psichici, Totale distensione psichica, Lo studia la psicoanalisi, Un trattamento sanitario psichiatrico (sigla), Le malattie studiate in psichiatria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: psichiatricamente, psichiatriche, psichiatrici, psichiatrico, psichiatrie, psichica, psichicamente « psichiche » psichici, psichico, psicoanalisi, psicoanalista, psicoanaliste, psicoanalisti, psicoanalitica |
Parole di nove lettere: psefitico, pselafide, pselafidi « psichiche » psicogeni, psicogeno, psicologa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): neurochirurgiche, drammaturgiche, taumaturgiche, liturgiche, pelasgiche, afachiche, stomachiche « psichiche (ehcihcisp) » parapsichiche, intrapsichiche, metapsichiche, tachipsichiche, neuropsichiche, somatopsichiche, oligarchiche |
Indice parole che: iniziano con P, con PS, parole che iniziano con PSI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |