Forma verbale |
Protocolli è una forma del verbo protocollare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di protocollare. |
Informazioni di base |
La parola protocolli è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: pro-to-còl-li. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con protocolli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): «Ma la Provvidenza, alla quale da vecchio mazziniano impenitente continuo a credere, volle che io ritornassi a rivedere il mio paese e la tomba, dirò così, in cui stavano rinchiuse le mie giovanili illusioni. Non tutti i fiori sono seccati su questa fossa, e ora non so più resistere a cogliere quel bene che mi è stato per una via quasi miracolosa conservato. Vincenzina le avrà scritto su questo argomento meglio che io non sappia fare con questa penna strapazzata dai protocolli. Era possibile non rivederci più e dimenticarci per sempre: non era né umano né giusto che potessimo incontrarci senza ritrovare in noi le antiche disposizioni. Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): .... Povero e bravo Terpalli! La buona volontà, la nativa tendenza ai protocolli e ai libri mastri, la mano calligrafica e il bisogno gli consentivano poco più di mezz'ora ogni giorno e di un'ora ogni sera agli amorosi colloqui con la sposa e con la suocera. Oggidì quanti giovani potrebbero enumerarsi che stiano dalle nove alle quindici in un ufficio comunale; poi dalle sedici alle diciotto e quindi dalle venti alle ventidue in un ufficio privato, ove senz'astio, tranquillamente, sommare rendite e spese d'un conte milionario? Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Non ha mai parlato di un attacco al KEIRI, né di armi o di veleni. Quello che volevano era mettere tutti a dormire con un sonnifero a mensa, prendere i pemberiani, portarli al wormhole e giustiziarli lì. Avrebbero ripreso la scena in diretta streaming grazie a una di loro, una tale Jazmine Gueye, che lavora alle telecomunicazioni. Si sarebbe occupata lei di aggirare i protocolli di sicurezza della connessione satellitare. C'era una persona che avrebbe dovuto occuparsi del sonnifero nel cibo della mensa, ma all'ultimo è stata scartata nelle selezioni. Per pregiudizio religioso, ha detto padre Mari. E ha chiesto a me di prendere il suo posto.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protocolli |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: protocolla, protocollo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: proti, proci, poto, poti, pool, poco, polli, poli, rotoli, roco, rolli, coli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: protocollai. |
Parole con "protocolli" |
Iniziano con "protocolli": protocolliamo, protocolliate, protocollino, protocollista, protocolliste, protocollisti. |
Parole contenute in "protocolli" |
col, pro, toc, colli, proto. Contenute all'inverso: loco. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha PROTOCOLLeraI; con ere si ha PROTOCOLLereI. |
Lucchetti |
Usando "protocolli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colline = protone; * iati = protocollati; * iato = protocollato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protocolli" si può ottenere dalle seguenti coppie: protoni/incolli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "protocolli" si può ottenere dalle seguenti coppie: protone/colline. |
Usando "protocolli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = protocollate; * eroi = protocollerò. |
Sciarade e composizione |
"protocolli" è formata da: proto+colli. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il protocollo di Corte, Ripararsi dietro protezioni, Classe di protozoi che si muovono nell'acqua mediante ciglia permanenti, Il prototipo è l'unico, Un gruppo d'agenti di protezione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: protocollerei, protocolleremmo, protocolleremo, protocollereste, protocolleresti, protocollerete, protocollerò « protocolli » protocolliamo, protocolliate, protocollino, protocollista, protocolliste, protocollisti, protocollo |
Parole di dieci lettere: protezioni, protidiche, protocolla « protocolli » protocollo, protocollò, protomorfa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): caracolli, tracolli, accolli, decolli, rompicolli, incolli, capocolli « protocolli (illocotorp) » barcolli, scolli, midolli, folli, affolli, riaffolli, battifolli |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |