Forma verbale |
Protesta è una forma del verbo protestare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di protestare. |
Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere protesta (pacifica, inutile, pubblica, vivace, violenta, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: La protesta del Boston tea party; La protesta di piazza di Tienanmen |
Foto taggate protesta | ||
![]() Foto 1508776001 |
Informazioni di base |
La parola protesta è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pro-tè-sta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con protesta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Non per curiosità letteraria soltanto: ero sincero. Il ritrovar negli altri quegli sconforti e quelle maledizioni mi dava animo. Mi sembrava di non esser più solo, di aver ritrovato i fratelli, i compagni nati per me, i morti consolatori. Mi sembrava di non potere aver torto nella mia negazione e che questa non fosse soltanto la vigliacca protesta di un ragazzo sciupato dall'impotenza e dalla disordinata sogneria. La vecchia casa di Neera (1900): Era ella dunque impari alla lotta? Tutto il suo orgoglio, tutte le sue visioni di altezza dovevano frangersi così miseramente in una amaritudine infeconda? Era solamente per sdegnarsi e per adirarsi ch'ella aveva un cuore sensibile e la sua profonda facoltà d'amare non doveva produrre che dell'odio? Invano un sottile sofisma egoistico le mormorava dentro: Odiare ciò che è male, è bene. Non basta! Non basta! Questo grido di protesta sorgeva da tutto il suo essere e la scuoteva non altrimenti che una furibonda bufera fa di un alberello. Ma l'alberello era tenace: torcevasi gemendo e non si spezzava, quasi nemmeno si piegava. La Storia di Elsa Morante (1974): Era un'interrogazione stupefatta, ma anche una protesta di aiuto contro qualche astrusa aggressione. Allora una brusca impulsione lo agitò; e inaspettatamente andò a strappare dal grammofono il suo prezioso disco swing e lo scagliò a terra. Era congestionato in volto, e fremeva; e dopo che il disco si fu spaccato sul pavimento, si mise perfino a pestarlo coi piedi. Ma rapidamente, in quest'atto, si scaricò della sua rabbia informe: e riguardò in terra, con lo sbigottimento di chi scopre un delitto commesso da altri. S'accucciò davanti ai rottami del suo disco, e in un pianto lamentevole e tenero, che pareva un vagito, tentava di riattaccarli insieme! |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protesta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: proteste, protesti, protesto, protetta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: potestà, protesa. Altri scarti con resto non consecutivo: prosa, presta, presa, poté, pota, poeta, posta, post, posa, pesta, pesa, rotea, rotta, rota, rosta, rosa, resta, resa, osta, tesa, teta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: protestai. |
Parole con "protesta" |
Iniziano con "protesta": protestai, protestano, protestare, protestata, protestate, protestati, protestato, protestava, protestavi, protestavo, protestammo, protestando, protestante, protestanti, protestasse, protestassi, protestaste, protestasti, protestarono, protestatari, protestavamo, protestavano, protestavate, protestantica, protestantici, protestantico, protestassero, protestassimo, protestataria, protestatarie, ... |
Contengono "protesta": riprotestare, riprotestata, riprotestate, riprotestati, riprotestato, riprotestante, riprotestanti. |
»» Vedi parole che contengono protesta per la lista completa |
Parole contenute in "protesta" |
est, pro, sta, rote, test, testa. Contenute all'inverso: set. |
Incastri |
Inserito nella parola rita dà RIprotestaTA; in riti dà RIprotestaTI; in rito dà RIprotestaTO. |
Inserendo al suo interno zioni si ha PROTEzioniSTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/detesta, protele/lesta, proteli/lista, proteo/osta, protese/sesta, proteso/sosta, protese/eta, protesse/seta, protessi/sita. |
Usando "protesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * testare = prore; * testava = prova; * testavi = provi; * testavo = provo; * testante = pronte; * testavano = provano; * testavate = provate; * testassimo = prossimo; * staggi = proteggi; * stando = protendo; * tasi = protessi; * starante = proterante; * tatare = protestare; * tatatà = protestata; * aera = protesterà; * aero = protesterò; * stazione = protezione; * stazioni = protezioni; * aerai = protesterai; * aerei = protesterei; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: proni/intesta. |
Usando "protesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = protesterà; * attero = protesterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "protesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: prono/testano, pronte/testante, prore/testare, prossimo/testassimo, proti/testati, proto/testato, prova/testava, provano/testavano, provate/testavate, provi/testavi, provo/testavo, proteggi/staggi, protei/stai, protendo/stando, proterante/starante, protesa/stasa, protesi/stasi, proteso/staso, protezione/stazione, protezioni/stazioni, protesi/tai... |
Usando "protesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proteso * = sosta; * protesa = stasa; * protesi = stasi; * proteso = staso; * lista = proteli; * proti = testati; * proto = testato; * seta = protesse; * sita = protessi; protestati * = statista; * anoa = protestano; * area = protestare; * tatatà = protestata; * atea = protestate; * statista = protestati. |
Sciarade e composizione |
"protesta" è formata da: pro+testa. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "protesta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = protesterai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Protesta - S. f. Pubblica dichiarazione della propria volontà. Segner. Mann. Magg. 31. 4. (C) Hai da fare quasi una protesta di fede, e protesta pubblica in faccia a tanti idolatri? E Pal. Ap. 1. 9. (M.) Sono troppo indubitate le sue proteste. E Risp. Quiet. 1. 1. E benchè apparisca la qualità delle proteste fatte da lui… Sono proteste, per quanto può qui osservarsi, contrarie al fatto. [Cont.] Fausto da Long. Duello, III. 1. V'è un altra sorte di scrittura partecipe di tutte due, ma non si pò chiamare cartello perchè è indirizzata a l'università, non si pò dire manifesto perchè ha la persona certa e particolare. Ad alcuni piace che si chiami rogito, perchè si fa appresso un notario in presenza di testimoni. Altri le vorriano dar nome di protesta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: protesista, protesiste, protesisti, proteso, protesse, protessero, protessi « protesta » protestai, protestammo, protestando, protestano, protestante, protestantesimi, protestantesimo |
Parole di otto lettere: protervo, protesse, protessi « protesta » proteste, protesti, protesto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reggitesta, capitesta, intesta, cointesta, contesta, potestà, capotesta « protesta (atsetorp) » controtesta, attesta, questa, vesta, travesta, rivesta, investa |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |