Forma verbale |
Progettate è una forma del verbo progettare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di progettare. |
Informazioni di base |
La parola progettate è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: pro-get-tà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con progettate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): La pioggia giungeva al suolo con violenza e poi si precipitava giù lungo le pendenze predisposte alla raccolta, provando a scendere in caditoie progettate per portate assai inferiori che non riuscivano a ingoiarla tutta. Così in corrispondenza delle griglie si creavano pozze e laghi dove gli pneumatici delle auto provocavano spruzzi altissimi e Brandani sapeva bene che chi era alla guida godeva nel produrli. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ma allora progettate ancora di penetrare in biblioteca, stanotte? Non abbandonate questa prima traccia?” Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Dinanzi alla quale i Dist rimasero assolutamente indifferenti. I Dist "originali" per così dire erano una sorta di enormi computer planetari, dotati di migliaia di periferiche di tutti i tipi, dai singoli corpi robotici di taglia "piccola", alle fabbriche intere, alle astronavi. Estintisi i loro creatori da soli e nella sostanziale indifferenza dei Dist, i Dist si erano da tempo impegnati nella soluzione di un problema fondamentale per tutti, anche per loro: la sopravvivenza. Solo che loro, giustamente, avevano una visione allargata del problema. Essendo macchine (e molto ben progettate), erano virtualmente immortali come individui, potendo sostituire all'infinito i propri |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per progettate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: progettare, progettata, progettati, progettato, proiettate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pretta, prette, prete, poeta, potate, pota, poté, paté, rotta, rotte, rota, rote, retta, rette, retate, rete, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: progettante, progettaste, progettiate. |
Parole contenute in "progettate" |
pro, tate, getta, gettate, progetta. Contenute all'inverso: ego, eta, atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "progettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: progeria/riattate, progettai/aiate, progettare/areate, progettazioni/azioniate, progettano/note, progettare/rete, progettava/vate, progettavi/vite. |
Usando "progettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = progettando; * tenti = progettanti; * terne = progettarne; * tesse = progettasse; * tessi = progettassi; * teste = progettaste; * testi = progettasti; * ateista = progettista; * ateiste = progettiste; * ateisti = progettisti; * tessero = progettassero; * ateistica = progettistica; * ateistici = progettistici; * ateistico = progettistico; * ateistiche = progettistiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "progettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: progetterà/areate, progettano/onte, progettare/erte. |
Usando "progettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = progettatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "progettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: progetta/atea, progetti/atei, progettista/ateista, progettiste/ateiste, progettisti/ateisti, progettistica/ateistica, progettistiche/ateistiche, progettistici/ateistici, progettistico/ateistico, progetto/ateo, progettando/tendo, progettanti/tenti, progettarne/terne, progettasse/tesse, progettassero/tessero, progettassi/tessi, progettaste/teste, progettasti/testi. |
Usando "progettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riattate = progeria; * note = progettano; * areate = progettare; * vite = progettavi; * torite = progettatori; * azioniate = progettazioni. |
Sciarade e composizione |
"progettate" è formata da: pro+gettate. |
Sciarade incatenate |
La parola "progettate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: progetta+tate, progetta+gettate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fu progettata da Niemeyer, Il Renzo che ha progettato la Biosfera di Genova, Può progettare navi e macchinari, Gli ingegneri che progettano organi artificiali e macchinari per diagnosi, Progetta piani regolatori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: progettasse, progettassero, progettassi, progettassimo, progettaste, progettasti, progettata « progettate » progettati, progettato, progettatore, progettatori, progettatrice, progettatrici, progettava |
Parole di dieci lettere: progettano, progettare, progettata « progettate » progettati, progettato, progettava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reinfettate, disinfettate, confettate, gettate, assoggettate, riassoggettate, rigettate « progettate (etattegorp) » bacchettate, impacchettate, spacchettate, insacchettate, becchettate, picchettate, ticchettate |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |