Forma verbale |
Profanate è una forma del verbo profanare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di profanare. |
Forma di un Aggettivo |
"profanate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo profanato. |
Informazioni di base |
La parola profanate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pro-fa-nà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con profanate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): La notizia si sparse per gli accampamenti. Rimondino, quella sera, vomitò a lungo abbracciato a un albero secco. Quindi masticò erbe e radici, tutto quel che riuscì a trovare per cacciar dalle fauci e dalla bocca il sapore e l'untume di quell'orrido pasto che ancora si sentiva dentro; e infine si buttò sulle pietre della riva dell'Oronte e bevve, bevve fino a sentirsi gonfio per tornar a vomitare di nuovo, come se volesse sciacquare le sue interiora profanate quasi fossero state una vecchia botte. Sua Maestà di Luigi Pirandello (1904): – Ah, no? com'era? rosso? nero? repubblicano? socialista come voi? protettore di farabutti? Ma radetevi! radetevi! ci farete miglior figura! Non profanate così l'immagine del Re! E basta, non vi dico altro. Ce la vedremo, caro signore, alle prossime elezioni! Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Hai ragione" disse Didi. "È come se, quando fai l'amore, tu stessi pensando a qualcos'altro, ma a qualcosa da mangiare, come stessi pensando, non so, ma forse ad una enorme bistecca al sangue. Bleah!" Didi era vegetariana. "Non posso capire come ti possa piacere il modo di mangiare di una volta, anche se ammetto che sei un grande cuoco. Ma forse è proprio questa voglia che ti fa diverso, ed il risultato è notevole. Ci fai sentire... profondamente profanate, ecco, sì, come fossimo cibo per te. Ci divori, ci annienti cercando di mangiarci ogni volta che facciamo l'amore. Sei come un animale affamato, un dolcissimo, grassoccio e peloso primate in calore..." |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per profanate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: profanare, profanata, profanati, profanato, promanate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: profane, prona, pronte, prone, ponte, pone, poté, panate, pane, paté, roana, roane, rote, rana, rane, rate, onte, fante, fate, ante. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: profanante, profanaste, profaniate. |
Parole contenute in "profanate" |
ana, fan, pro, nate, profana. Contenute all'inverso: eta, tan, tana. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "profanate" si può ottenere dalle seguenti coppie: profanai/aiate, profanare/areate, profanazioni/azioniate, profanano/note, profanare/rete, profanava/vate, profanavi/vite. |
Usando "profanate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gap * = garofanate; * tendo = profanando; * tenti = profananti; * tesse = profanasse; * tessi = profanassi; * teste = profanaste; * testi = profanasti; * tessero = profanassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "profanate" si può ottenere dalle seguenti coppie: profana/annate, profani/innate, profanerà/areate, profanano/onte, profanare/erte. |
Usando "profanate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = profanatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "profanate" si può ottenere dalle seguenti coppie: profana/atea, profane/atee, profani/atei, profano/ateo, profanando/tendo, profananti/tenti, profanasse/tesse, profanassero/tessero, profanassi/tessi, profanaste/teste, profanasti/testi. |
Usando "profanate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = profanano; * areate = profanare; * vite = profanavi; * torite = profanatori; * azioniate = profanazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "profanate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: profana+nate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"profanate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prona/fate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Profanata o forzata, Profanati o trasgrediti, La profanazione dell'empio, Le profanazioni degli empi, Profane di cose sacre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: profanasse, profanassero, profanassi, profanassimo, profanaste, profanasti, profanata « profanate » profanati, profanato, profanatore, profanatori, profanatrice, profanatrici, profanava |
Parole di nove lettere: profanano, profanare, profanata « profanate » profanati, profanato, profanava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zumate, nate, canate, americanate, modanate, cellofanate, garofanate « profanate (etanaforp) » sdoganate, ruffianate, baggianate, pacchianate, ripianate, appianate, riappianate |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |