Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con preoccupa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sembrava una piccola cosa da niente, invece quel ragazzo preoccupa tutta la sua famiglia.
- Mi preoccupa il suo stato di salute, penso che lo convincerò a fare delle analisi.
Non ancora verificati:- Questa situazione paradossale preoccupa tutta la comunità!
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «Se è Claudio Nerone che ti preoccupa» intervenne Lucio scrutandolo di sottecchi, «allora puoi stare tranquillo. Lui e Livio Salinatore hanno sconfitto Asdrubale, ma hanno avuto molte perdite fra i loro uomini, e adesso non hanno forze sufficienti per affrontare Annibale. E comunque, nessuno in Senato si sente pronto a ordinare un attacco decisivo. Prima bisogna isolare definitivamente il Barcide da Cartagine e, soprattutto, riprendere il possesso dell'Iberia, per evitare che altri eserciti possano attraversare le Alpi per giungere in suo soccorso.»
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Fabris studiò Mariani. — Be', se non ti preoccupa il fatto che sia alle prime armi, ho il tipo giusto. È arrivato da poco, se gli facciamo la voce grossa sarà troppo terrorizzato per osare aprire bocca. Una specie di Quinzi del Duemila. — Guardò Mariani in modo penetrante. — Io posso dirlo e farlo, tu non osare neppure pensarci.
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): «Ho sempre compianto le mie pari che hanno tanto parentame attorno. E tutto il parentame si preoccupa della loro felicità. Per queste povere giovinette non è possibile neppure il principio di un sogno. Debbono soffocare tutto. Un giorno o l'altro saranno gettate in un letto matrimoniale e dovranno darsi ad un bennato maschio che le coltivi come un vaso di prezzemolo. È forse più bello l'ipocrito adulterio anziché la mia sincera libertà... Tu mi piacevi. Ti ho dato me stessa. Ora me ne vado perché voglio che sia così. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preoccupa |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: preoccupi, preoccupo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prua, pecca, pepa, poca, pupa, reca, rocca, roca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: preoccupai. |
Parole con "preoccupa" |
Iniziano con "preoccupa": preoccupai, preoccupammo, preoccupando, preoccupandoci, preoccupandola, preoccupandole, preoccupandoli, preoccupandolo, preoccupandomi, preoccupandosi, preoccupandoti, preoccupandovi, preoccupano, preoccupante, preoccupanti, preoccuparci, preoccupare, preoccuparla, preoccuparle, preoccuparlo, preoccuparmi, preoccuparono, preoccuparsi, preoccuparti, preoccuparvi, preoccupasse, preoccupassero, preoccupassi, preoccupassimo, preoccupaste, ... |
»» Vedi parole che contengono preoccupa per la lista completa |
Parole contenute in "preoccupa" |
reo, cupa, occupa. |
Lucchetti |
Usando "preoccupa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occupate = prete; * occupati = preti; * occupavi = previ; * occupando = prendo; * occupasse = presse; * occupassi = pressi; * occupasti = presti; * occupatore = pretore; * occupatori = pretori; * occupassero = presserò; * papati = preoccupati; * papato = preoccupato; * papera = preoccuperà; * papero = preoccuperò; * aerai = preoccuperai; * aerei = preoccuperei; * aiate = preoccupiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "preoccupa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * appare = preoccupare; * apparsi = preoccuparsi; * appassì = preoccupassi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "preoccupa" si può ottenere dalle seguenti coppie: prendo/occupando, presse/occupasse, presserò/occupassero, pressi/occupassi, presti/occupasti, prete/occupate, preti/occupati, pretore/occupatore, pretori/occupatori, previ/occupavi. |
Usando "preoccupa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * preoccupati = papati; * preoccupato = papato; * preoccuperà = papera; * anoa = preoccupano; * area = preoccupare; * atea = preoccupate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "preoccupa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = preoccuperai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.