Forma verbale |
Prendano è una forma del verbo prendere (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di prendere. |
Informazioni di base |
La parola prendano è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: prèn-da-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prendano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Il Direttore insiste perché la famiglia e don Giuseppe prendano qualche cibo ch'egli ha fatto preparar loro nel suo proprio quartiere. Don Giuseppe e il marchese si fanno portar qualche cosa nel salottino; Piero e la marchesa non si muovono dalla camera. Suonano le sette. Forse due ore ancora. L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): A volte pare che anche le cose inanimate prendano gli atteggiamenti dell'uomo, il più frivolo oggetto può diventare espressivo a seconda di ciò che lo attornia. Ecco perché i pezzi d'ebano de' quali componevasi l'armata dei neri, parevano, davanti allo spaventoso assalto dei bianchi, colti anch'essi da un tragico sgomento. I cavalli, come adombrati, voltavano la schiena all'attacco, le pedine sgominate avevano perduto l'allineamento, il re che s'era affrettato ad arroccarsi, pareva piangere nel suo cantuccio il disonore della sua fuga. La mano di Tom, fosca come la notte, errava tremando sulla scacchiera. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Il gesuita sospirò e rovistò nella borsa di lino che portava a tracolla. Ne estrasse un sacchetto di ostie e l'aspersorio, che si affrettò a mostrare ai militari. «È domenica, figliolo. La Santa Comunione. Chiacchieravo con un paio di voi, al mio arrivo, e mi è stato fatto intendere che…» Rimase un attimo in silenzio, poi scosse la testa. «Lasciate perdere, temo di aver frainteso. Pazienza, vorrà dire che è stata l'occasione di fare un po' di moto. Spero solo che al KEIRI non se la prendano per l'inutile assenza.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prendano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: prendono. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rendano. Altri scarti con resto non consecutivo: prendo, preda, pendo, penano, pena, peno, rendo, renano, rena, nano. |
Parole con "prendano" |
Finiscono con "prendano": apprendano, riprendano, comprendano, rapprendano, sorprendano, intraprendano. |
Parole contenute in "prendano" |
ano, dan, renda, prenda, rendano. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sci si ha PREsciNDANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prendano" si può ottenere dalle seguenti coppie: prema/mandano, premo/mondano, preso/sondano, prete/tendano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "prendano" si può ottenere dalle seguenti coppie: prendilo/oliano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "prendano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riprenda/nori. |
Usando "prendano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riprenda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prendano" si può ottenere dalle seguenti coppie: prenda/anoa. |
Usando "prendano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mandano = prema; * mondano = premo; * sondano = preso. |
Sciarade incatenate |
La parola "prendano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prenda+ano, prenda+rendano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La si scalda perché prenda l'impronta, Lo prende chi non si riguarda, Il voto che fanno le suore prendendo il velo, Prendendolo... si passa, Premuti con forza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prenatalizia, prenatalizie, prenatalizio, prenazista, prenaziste, prenazisti, prenda « prendano » prende, prendemmo, prendendo, prendendoci, prendendola, prendendole, prendendoli |
Parole di otto lettere: premorti, premorto, premunii « prendano » prenderà, prendere, prenderò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vilipendano, propendano, appendano, riappendano, spendano, sospendano, rendano « prendano (onadnerp) » intraprendano, riprendano, comprendano, apprendano, rapprendano, sorprendano, tendano |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |