Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate prelati | ||
L'affaccio più atteso in mondovisione | gesti di fede |
Informazioni di base |
La parola prelati è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pre-là-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con prelati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Oh sì, ma ne traeva un perfido sillogismo! Diceva che per por fine a questa terza età della corruzione occorreva che tutti i chierici, i monaci e i frati morissero di morte crudelissima, diceva che tutti i prelati della chiesa, i chierici, le monache, i religiosi e le religiose e tutti coloro che fan parte degli ordini dei predicatori e dei minori, degli eremiti, e lo stesso Bonifacio papa avrebbero dovuto essere sterminati dall'imperatore prescelto da lui, Dolcino, e questo sarebbe stato Federico di Sicilia.” I Viceré di Federico De Roberto (1894): Adesso era libera di leggere i libri che più le piacevano; e quando non aveva nulla da fare, divorava romanzi, drammi e poesie. L'eccitazione di quelle letture non le impediva però di attendere alle pratiche religiose con zelo e fervore: in casa Radalì venivano lo stesso monsignor Vescovo, lo stesso Vicario, gli stessi prelati che frequentavano la casa del principe: essi additavano a tutti la duchessa nuora come modello di domestiche e cristiane virtù. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Andai dunque a trovare al Vescovado monsignor Partanna. Dicevano a Richieri che era stato eletto vescovo per istanze e mali uffici di potenti prelati a Roma. Il fatto è che, pur essendo da alcuni anni a capo della diocesi, non era ancora riuscito a cattivarsi la simpatia, a conciliarsi la confidenza di nessuno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per prelati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: predati, pregati, prelato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pelati. Altri scarti con resto non consecutivo: preti, prati, pelai, pela, peli, peti, patì, reati, reti, rati. |
Parole con "prelati" |
Iniziano con "prelati": prelatina, prelatine, prelatini, prelatino, prelatizi, prelatizia, prelatizie, prelatizio. |
Parole contenute in "prelati" |
lati. Contenute all'inverso: alé, tale, itale. |
Incastri |
Inserendo al suo interno compi si ha PREcompiLATI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "prelati" si può ottenere dalle seguenti coppie: precorre/correlati, prema/malati, preme/melati, premo/molati, premuti/mutilati, presa/salati, presti/stilati, prete/telati, previo/violati. |
Usando "prelati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latiti = preti; capre * = calati; copre * = colati; * latitino = pretino; scopre * = scolati; riscopre * = riscolati. |
Cerniere |
Usando "prelati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vip = relativi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "prelati" si può ottenere dalle seguenti coppie: preti/latiti, pretino/latitino. |
Usando "prelati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calati * = capre; colati * = copre; * malati = prema; * molati = premo; * salati = presa; * stilati = presti; * violati = previo; scolati * = scopre; * mutilati = premuti; riscolati * = riscopre; * urei = prelature. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: preistruttoria, preistruttorie, preistruttorio, prelatesca, prelatesche, prelateschi, prelatesco « prelati » prelatina, prelatine, prelatini, prelatino, prelatizi, prelatizia, prelatizie |
Parole di sette lettere: pregava, pregavi, pregavo « prelati » prelato, preleva, prelevi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smielati, melati, anelati, pelati, trapelati, spelati, querelati « prelati (italerp) » interrelati, correlati, telati, intelati, cautelati, tutelati, velati |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |