Forma di un Aggettivo |
"pregna" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo pregno. |
Informazioni di base |
La parola pregna è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pré-gna. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pregna per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Sì, a quell'ora fa assai caldo; è meglio che tu non vada. Ma, se non mi inganno, piove, — disse poi zia Martina, e tese la mano. Una grossa goccia d'acqua sporca cadde e si sparse sul dorso livido della sua mano. Subito altre goccie caddero sul mandorlo immobile e per terra, scavando piccole buche nella rena dello spiazzo. Eppure il cielo parve rischiararsi, d'uno splendore giallognolo: sullo sfondo delle nuvole grigie passava una grande nuvola gialla che pareva una enorme spugna pregna d'acqua. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Era vestita d'un lungo soprabito di velluto con orli e risvolti di pelliccia, con un cappello di mezzo lutto guarnito di nastri violetti, che scendevano a fasciarle le fattezze delicate del volto. Teneva le mani in un piccolo manicotto d'un pelo lungo e floscio, che premeva sul grembo. Entrò col respiro un po' affaticato (essa era già sui due mesi) portando in dell'aria ottenebrata e pregna dell'acre odore della muffa e dell'inchiostro un delicato profumo di ireos... Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Credevo che recitaste compieta„, disse Dessalle, un po' brusco. Sua sorella gli rispose che infatto aveva provato lì dentro certa inclinazione a monacarsi e che Maironi aveva sentito una divina chiamata per il ministero di sacrestano del convento. Conoscendola incapace di coprir con affettate impertinenze le traccie di una emozione diversa, Carlino rise e ritornò agli amoreggiamenti fantasiosi col monastero, al piacere di crearvi con la sua immaginazione bellezze nuove per goderne primo e solo, di esprimere i suoi capricci intellettuali in una forma curiosa, pregna dell'aura cerebrale sua. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pregna |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pregne, pregni, pregno, prugna. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: regna, prega. Altri scarti con resto non consecutivo: pena, rena. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ranger. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: regnai. |
Parole con "pregna" |
Iniziano con "pregna": pregnante, pregnanti, pregnanza, pregnanze. |
Finiscono con "pregna": impregna. |
Contengono "pregna": impregnai, impregnano, impregnare, impregnata, impregnate, impregnati, impregnato, impregnava, impregnavi, impregnavo, impregnammo, impregnando, impregnante, impregnanti, impregnarsi, impregnasse, impregnassi, impregnaste, impregnasti, impregnabile, impregnabili, impregnarono, impregnavamo, impregnavano, impregnavate, impregnamenti, impregnamento, impregnassero, impregnassimo, impregnazione, ... |
»» Vedi parole che contengono pregna per la lista completa |
Parole contenute in "pregna" |
regna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pregna" si può ottenere dalle seguenti coppie: prede/degna, preghi/ghigna, prego/gogna, prema/magna, prese/segna, preso/sogna, presta/stagna, preti/tigna, previ/vigna, prega/ana, pregano/anona, preganti/antina, pregare/arena, pregato/atona, pregava/avana. |
Usando "pregna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capre * = cagna; lepre * = legna; pipre * = pigna. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pregna" si può ottenere dalle seguenti coppie: pregavi/ivana. |
Usando "pregna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anatemi = pregatemi. |
Cerniere |
Usando "pregna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * top = regnato; * vip = regnavi; * step = regnaste. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pregna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cagna * = capre; prego * = gogna; pigna * = pipre; * magna = prema; * sogna = preso; * tigna = preti; * vigna = previ; preghi * = ghigna; * ghigna = preghi; * stagna = presta; * anona = pregano; * arena = pregare; * atona = pregato; * avana = pregava; * antina = preganti; * prono = regnarono. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pregna" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = peregrina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Come un'idea minata dal pregiudizio e dall'ignoranza, Non chiede grazie e non dice prego, Scrupoli infondati, pregiudizi, Precede il falso cognome del pregiudicato, Precede il doppio cognome di certi pregiudicati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Gravida, Grossa, Pregna, Incinta - Gravida è la femmina degli animali, e specialmente la donna, che ha già concepito, ed ha il feto nell'utero. - Grossa si suol dire plebeamente per quel medesimo, ma quando la gravidanza è molto innanzi. - Pregna si dice specialmente della femmina degli animali; e il dirlo ad una donna per bene è una villania, riserbandosi per atto di dispregio a donne plebee. - Incinta è voce della lingua scelta; e nell'uso comune parrebbe una affettazione. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pregiudiziali, pregiudizialità, pregiudizialmente, pregiudizievole, pregiudizievoli, pregiudizievolmente, pregiudizio « pregna » pregnante, pregnanti, pregnanza, pregnanze, pregne, pregni, pregno |
Parole di sei lettere: pregai, preghi, pregio « pregna » pregne, pregni, pregno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): panamegna, limegna, impegna, disimpegna, regna, ecuadoregna, salvadoregna « pregna (angerp) » impregna, onduregna, honduregna, segna, disegna, ridisegna, risegna |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |