Forma verbale |
Predomini è una forma del verbo predominare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di predominare. |
Informazioni di base |
La parola predomini è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con predomini per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): In mezzo a quella sua gran collera, aveva Renzo pensato di che profitto poteva esser per lui lo spavento di Lucia? E non aveva adoperato un po' d'artifizio a farlo crescere, per farlo fruttare? Il nostro autore protesta di non ne saper nulla; e io credo che nemmen Renzo non lo sapesse bene. Il fatto sta ch'era realmente infuriato contro don Rodrigo, e che bramava ardentemente il consenso di Lucia; e quando due forti passioni schiamazzano insieme nel cuor d'un uomo, nessuno, neppure il paziente, può sempre distinguer chiaramente una voce dall'altra, e dir con sicurezza qual sia quella che predomini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per predomini |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: predomina, predomino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: predoni, premi, proni, pedoni, pedini, peoni, peon, peni, pomi, poni, pini, redini, remi, reni, eoni, doni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: predominai, predominio. |
Parole con "predomini" |
Iniziano con "predomini": predominiamo, predominiate, predominino, predominio. |
Parole contenute in "predomini" |
domi, mini, omini, domini. Contenute all'inverso: ode, mode. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha PREDOMINeraI; con ere si ha PREDOMINereI. |
Lucchetti |
Usando "predomini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = predominati; * iato = predominato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "predomini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = predominata; * innate = predominate; * innati = predominati; * innato = predominato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "predomini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = predominate; * navoni = predominavo; * neroni = predominerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"predomini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: premi/doni, pedini/rom. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La città greca che contrastò il predominio di Atene, Predone dei mari, Irruzioni di predoni con devastazioni, Predisposti alla collera, La fa il predone. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: predominerei, predomineremmo, predomineremo, predominereste, predomineresti, predominerete, predominerò « predomini » predominiamo, predominiate, predominino, predominio, predomino, predominò, predone |
Parole di nove lettere: prediremo, predirete, predomina « predomini » predomino, predominò, preesista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incammini, programmini, commini, gommini, omini, abomini, domini « predomini (inimoderp) » condomini, sgomini, nomini, denomini, ridenomini, rinomini, soprannomini |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |