Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola praticaccia è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettere più presenti: a (tre), ci (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Gioconda di Cesare Cantù (1878): Tacque, ripiombò nel suo letargo; e allora la vicina mi raccontò siccome gli amori della fanciulla con quella praticaccia fossero proceduti, non ostanti consigli ed ammonizioni. Esso la pascolava di speranze, tenendola a ciance finché l'ebbe tirata al suo intento. Allora leggiero, come sempre, e vago di novità, voltò la vela, né di lei si curò più che tanto. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Franco e Gatto scendevano per l'alleanza, lenti e poco curiosi. Un minuto dopo Gatto correva alla canonica ad avvisare il curato e Franco considerava freddamente il soldato. - Oh, era un pulcino, - disse Johnny. - Sì, ma mica tu lo sapevi, quando l'hai abbordato -. Franco prese il moschetto, la bomba a mano e il pastrano, da servire per la squadra che avrebbe riformato alla grande riapertura del 31 gennaio. Gatto tornò con il sì del curato, era lieto di giovare a Ettore, aveva ormai una praticaccia di cambi, gli ufficiali fascisti lo riconoscevano a grande distanza e sarebbe sceso in città in bicicletta domani stesso. Profumo di Luigi Capuana (1892): Parole, nient'altro. E questo per la diagnosi. In quanto alla cura, non ne parliamo. Botte da orbi. Indoviniamo; lasciamo il tempo che abbiamo trovato; facciamo peggio. Parlo schietto, da medico che ha un po' di praticaccia, e studia e legge qualche giornale scientifico per non rimanere al buio di quanto si scopre ogni giorno dai luminari della scienza... Non faccio il modesto... È la verità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per praticaccia |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: praticai, pratici, patii, patì, patacca, paia, pacca, paci, pica, picca, pici, piaccia, piaci, rata, raia, ricaccia, ricacci, riccia, ricci, ricca, riai, acacia, acca, taccia, tacci, tacca, taci, cacca, caci, caia. |
Parole contenute in "praticaccia" |
tic, rati, cacci, prati, caccia, pratica. Contenute all'inverso: tar, caci, cita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "praticaccia" si può ottenere dalle seguenti coppie: praticano/noccia, praticata/taccia. |
Usando "praticaccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cacciava = prativa; * cacciavi = prativi; * cacciavo = prativo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "praticaccia" si può ottenere dalle seguenti coppie: prativa/cacciava, prativi/cacciavi, prativo/cacciavo, pratici/acciai. |
Usando "praticaccia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noccia = praticano. |
Sciarade e composizione |
"praticaccia" è formata da: prati+caccia. |
Sciarade incatenate |
La parola "praticaccia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pratica+caccia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"praticaccia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pratici/acca. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Praticamente in contanti, Filosofò sulla ragion pratica, Lo praticano Hamilton e Vettel, Mangiare l'erba nei prati, Periodi di praticantato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Praticaccia - S. f. Pegg. di PRATICA. Benv. Cell. Oref. 160. (M.) Quando e' volessero, non potrebbono far bene: e con quella lor praticaccia, accompagnata dall'avarizia, fanno danno a quegli, che sono per la buona via degli studii. [Cont.] E 3. Vi feciono tanta praticaccia (nell'arte più dozzinale dello smaltare) che loro in fra il maggior vulgo si acquistano il nome di bene smaltare. Loc. Teatro arc. 440. Si fidano di un villano che fa il simplicista, il quale non sa nè leggere nè scrivere, ma con una certa praticaccia va cogliendo erbe e servendone li speciali; nel che puoi giudicare quanti errori si commette perchè, se il semplicista è un asino, lo speciale è un buffalo.
2. T. Pers. con cui praticare è pericolo, disonore e colpa. Ha certe praticaccie che lo sciupano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: prati, pratica, praticabile, praticabili, praticabilità, praticabilmente, praticacce « praticaccia » praticai, praticamente, praticammo, praticando, praticandoci, praticano, praticantato |
Parole di undici lettere: praseodimio, praticabile, praticabili « praticaccia » praticarono, praticavamo, praticavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): medicaccia, manicaccia, capicaccia, ricaccia, tisicaccia, musicaccia, faticaccia « praticaccia (aiccacitarp) » selvaticaccia, anticaccia, zoticaccia, bancaccia, pancaccia, tincaccia, focaccia |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |