Forma verbale |
Posteggio è una forma del verbo posteggiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di posteggiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola posteggio è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: po-stég-gio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: posteggiò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con posteggio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Pioggia. Da cinque giorni cadeva, implacabile, sovraccaricando le protezioni magnetiche del Policlinico e scorrendo sulle vetrate come un fiume caotico. — È arrivato. — Spacca il minuto. Hai avvertito la direzione? — Sì, hanno detto di farlo salire. - Un rumore metallico indicò l'avvenuto aggancio della navetta ai segnala tori di posteggio. Le porte del Policlinico si aprirono lasciando sfuggire un po' di luce all'esterno. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Può darsi che sia stato uscendo dalla stazione, mentre aspettavamo il tram di Mascarella. Siamo una decina e tutti quanti assieme, occupando buona parte della piattaforma tranviaria antistante al luogo di posteggio per le carrozze e per i tassì. Il sole scintilla sui cumuli di neve sporca che punteggiano a intervalli regolari il vasto piazzale. Il cielo sopra è d'un azzurro intenso, vibrante di luce. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Percorsero piano, chi lievemente barcollando, i pochi metri fino al posteggio taxi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per posteggio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: costeggio, ponteggio, posteggia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: costeggia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: osteggio, posteggi. Altri scarti con resto non consecutivo: posti, posto, pose, posi, poso, potei, poté, poti, poto, poggio, poggi, peggio, osti, osei, oggi, seggio, seggi, seggo, sego. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: posteggino. |
Parole contenute in "posteggio" |
pos, oste, post, poste, osteggi, osteggio, posteggi. |
Incastri |
Si può ottenere da po' e osteggi (PosteggiO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "posteggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: poa/asteggio, poco/costeggio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "posteggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: possa/asteggio, posso/osteggio, posta/atteggio. |
Usando "posteggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coop * = costeggio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "posteggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = posteggiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "posteggio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pos+osteggio, post+osteggio, poste+osteggio, posteggi+osteggio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"posteggio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: poti/seggo, poto/seggi. |
Intrecciando le lettere di "posteggio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = posteggiarono; * atre = posteggiatore; * atri = posteggiatori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: posteggiava, posteggiavamo, posteggiavano, posteggiavate, posteggiavi, posteggiavo, posteggino « posteggio » postelegrafica, postelegrafiche, postelegrafici, postelegrafico, postelegrafonica, postelegrafoniche, postelegrafonici |
Parole di nove lettere: postagiro, postdatai, posteggia « posteggio » posterità, posticcia, posticcio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): festeggio, rifesteggiò, rifesteggio, osteggiò, osteggio, costeggiò, costeggio « posteggio (oiggetsop) » atteggio, atteggiò, patteggio, patteggiò, tratteggio, tratteggiò, brezzeggio |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |