Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola portapenne è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: por-ta-pén-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con portapenne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Il presidente americano non rimase sorpreso, sapeva bene che quella sarebbe stata l'argomentazione dei russi. Fissò per un momento il legno di mogano della scrivania, il portapenne d'argento. Rispose: – Gli Stati Uniti non si approprieranno delle scoperte effettuate su Marte, ma condivideranno le nuove conoscenze con tutta l'umanità. Lo spazio e quello che vi si incontra non appartiene ad alcun Paese, ma a tutta l'umanità. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Marina infilò nella porta blindata rivestita di quercia la chiave dell'Alfonsi, ed entrarono nella stanza, anticamera all'ufficio del direttore. Mariani si guardò intorno e studiò con odio la scrivania della donna. Il tavolo era attraversato in diagonale da sei oggetti: da destra verso sinistra era rappresentata la triade telefono-portapenne-cestino della posta in entrata, da sinistra verso destra quella tampone assorbente-tagliacarte-cestino della posta in uscita. Studio di donna di Federico De Roberto (1888): Ella avanzava ora con le mani dietro la schiena e la testa un po' china. A un tratto rientrò, e seduta al suo tavolino cominciò a scrivere sopra un foglio di carta la lista degli oggetti che le occorrevano. Interrompendosi di tanto in tanto, ella guardava per aria rodendo la punta del suo portapenne e mormorando: — Verrà?… Non verrà?… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per portapenne |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: porte, pota, poté, pope, pone, panne, pane, pene, open, rape, rane, renne, rene, tane, tenne. |
Parole contenute in "portapenne" |
ape, tap, enne, penne, porta. Contenute all'inverso: atro, nepa. |
Lucchetti |
Usando "portapenne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eoni = portapennoni. |
Sciarade e composizione |
"portapenne" è formata da: porta+penne. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il portapacchi sul tetto, Il... portapranzo dell'impiegato, Un negozio di cibi da portar via, L'aumento della portanza di un'ala d'aereo mediante alette mobili, I portantini dell'ambulanza. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Portapenne - [T.] S. m. Legno, o metallo nel quale infilare la penna da scrivere per mutarla al bisogno. Altri i Portapenne li chiamano Cannelli e Manichini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: portaoggetti, portaolio, portaombrelli, portaordini, portapacchi, portapagine, portapane « portapenne » portapennoni, portapezzo, portapiatti, portaposate, portapranzi, portapranzo, portapunta |
Parole di dieci lettere: portantine, portantini, portantino « portapenne » portapezzo, portapunta, portarazzi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ventiseienne, julienne, plurienne, solenne, novantunenne, ventunenne, penne « portapenne (ennepatrop) » nettapenne, bipenne, puliscipenne, reggipenne, aeropenne, renne, garenne |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |