Aggettivo |
Poroso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: porosa (femminile singolare); porosi (maschile plurale); porose (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Poro, Poroforo « * » Porro, Porroso] |
Informazioni di base |
La parola poroso è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con poroso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Sotto agli occhi aveva il piano di una scrivania con sopra un foglio bianco di carta Fabriano, morbido e un po' poroso. Disegnava le parole su quel foglio, seguendo con lo sguardo le curve e gli angoli del suo corsivo minuto, da prima della classe, medaglia al merito nelle gare di calligrafia. Nel turbinare di puntini luminosi e gialli al mattino, rossi al tramonto, grigi di penombra la sera e poi neri, la notte, Hana scriveva. Scriveva lettere al suo commissario. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Certo i confini, la nettezza e la chiarezza delle separazioni, la «volontà di opporsi al caos», il principio di geometria… Franco ha ragione… Sarà ancora a New York? insegnava alla Columbia… Qui tutto è poroso e detritico, un Paese dove puoi ancora svuotare il pitale dalla finestra e, se non sporchi nessuno, nessuno ti dice niente… Il vitalizio di Luigi Pirandello (1915): Don Nocio, per carne addosso, non ne aveva meno dello Scinè; ma era molto più alto di statura: un gigante panciuto che riempiva di sé tutta la stanza a terreno dove teneva lo studio notarile. Affogata nel lardo delle garge enormi aveva però una bionda ridicolissima faccina da bimbo, con due occhietti chiari chiari e fervidi. Rosso e poroso come una fragola, il nasetto gli spariva tra le ripiegature delle guance. Nella ridondanza della pappagorgia gli spariva la tenera puntina del mento, da stringere tra due dita, per la simpatia, con quel bucolino nel mezzo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per poroso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: moroso, porosa, porose, porosi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: morosa, morose, morosi, sorosi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: poso, orso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: porroso. |
Parole con "poroso" |
Finiscono con "poroso": saporoso, soporoso, vaporoso, microporoso. |
Parole contenute in "poroso" |
oro, oso, poro, roso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "poroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: poe/eroso, poi/iroso, pomo/moroso, poter/terroso. |
Usando "poroso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rosoli = poli; * rosolo = polo; * rosone = pone; * rosoni = poni; evaporo * = evaso; * rosolio = polio; mapo * = maroso; * rosolare = polare; scorporo * = scorso; corpo * = corroso; incorporo * = incorso. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "poroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: porre/eroso, porri/iroso, porse/esoso. |
Lucchetti Alterni |
Usando "poroso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maroso * = mapo; corroso * = corpo; * terroso = poter; evaso * = evaporo; pod * = odoroso; scorso * = scorporo; incorso * = incorporo. |
Sciarade incatenate |
La parola "poroso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: poro+oso, poro+roso. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le porosità delle foglie, Sono porose ed elastiche, Una pietra porosa, Un forellino come il poro, Porre un argine. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Poroso - Agg. Pieno di pori. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. V. 696. Ultimamente si può dire esser materia da farsi pietra ogni cosa porosa e penetrabile, in cui possa questo succhio pietrifico agevolmente cacciarsi dentro; tanto dico sotto terra quanto sopra essa, portatovi dall'acqua. = Cr. 11. 9. 3. (C) Ogni campo che è caldo e umido, e ha la superficie molle, non porosa, è agevole a coltivare, e fruttifero. E 11. 14. 2. Le piante, le quali hanno le radici porose e calde, attraggono più nutrimento, che non possono digerire. Sagg. nat. esp. 171. Il ghiaccio fatto nel voto ci parve più uguale, e più duro, e men trasparente, e meno poroso dell'altro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: porofore, porofori, poroforo, porosa, porose, porosi, porosità « poroso » porpezite, porpeziti, porpora, porporata, porporate, porporati, porporato |
Parole di sei lettere: porosa, porose, porosi « poroso » porrai, porrei, portai |
Lista Aggettivi: porno, pornografico « poroso » porpora, porporato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): doloroso, moroso, amoroso, clamoroso, timoroso, rumoroso, facinoroso « poroso (osorop) » saporoso, vaporoso, microporoso, soporoso, stertoroso, languoroso, liquoroso |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |