Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola politeista è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: po-li-te-ì-sta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con politeista per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per politeista |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: politeiste, politeisti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: politi, polita, polista, polis, polte, polta, pois, potei, potestà, poté, poti, pota, poeta, posta, post, posa, pite, pita, pietà, pista, pisa, pesta, pesa, olii, olia, osta, liti, lieta, lista, lisa, lesta, lesa, testa, test, tesa, teta. |
Parole contenute in "politeista" |
oli, sta, lite, poli, polite, teista. Contenute all'inverso: ilo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "politeista" si può ottenere dalle seguenti coppie: politeismi/smista, politeismo/mota. |
Usando "politeista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tripoli * = triteista; monopoli * = monoteista. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "politeista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = politeistica; * attici = politeistici; * attico = politeistico; * attiche = politeistiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "politeista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = politeismo. |
Sciarade e composizione |
"politeista" è formata da: poli+teista. |
Sciarade incatenate |
La parola "politeista" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: polite+teista. |
Intarsi e sciarade alterne |
"politeista" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: potei/lista. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Seguace del politeismo, Non sono né mono né politeisti, Un laureato del Politecnico, Lo sono le credenze politeistiche, Il Pagani polistrumentista. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Politeista - Agg. e S. m. Quegli che nella sua credenza ammette più Dei. Magal. Lett. (M.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: politeami, politecnica, politecniche, politecnici, politecnico, politeismi, politeismo « politeista » politeiste, politeisti, politeistica, politeisticamente, politeistiche, politeistici, politeistico |
Parole di dieci lettere: polistiche, politeismi, politeismo « politeista » politeiste, politeisti, politicità |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spontaneista, misoneista, apneista, europeista, indoeuropeista, teista, ateista « politeista (atsietilop) » triteista, panteista, assenteista, monoteista, scafista, motoscafista, telegrafista |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |