Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la i accentata [Pervertì, Perì « * » Plaudì, Poltrì] |
Lista Stesse lettere ripetute [Papà, Pepe « * » Polipoli, Rara] |
Lista Parole Monoconsonantiche [Pipe, Pippo « * » Piè, Più] |
Lista Parole Monovocaliche [Pinti, Pinyin « * » Piri, Pirici] |
Foto taggate pipì | ||
![]() Uscio verde con cane |
Informazioni di base |
La parola pipì è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (pi). Divisione in sillabe: pi-pì. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pipì per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Conservavano ancora il corpetto serrato alla vita e il busto, che avrebbero smesso quando alle altre fosse saltato in testa di riadottarlo. Le bambinucce di pochi anni, con visi delicati e l'espressione indaffarata e seria di chi ha gravi responsabilità, in tutto e per tutto vestite come le grandi, seguivano le proprie madri o si fermavano un momento a far pipì, in atteggiamenti di chiocce, sugli sbocchi delle traverse, guardandosi attorno nella convinzione di non esser viste. La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): Soprattutto intollerabili gli erano la vista e il fracasso dei tanti ragazzini che brulicavano nel cortile e per le scale. Non poteva affacciarsi alla finestra su quel cortile, che non ne vedesse quattro o cinque in fila chinati a far lì i loro bisogni mentre addentavano qualche mela fradicia o un tozzo di pane; o sull'acciottolato sconnesso, ove stagnavano pozze di acqua putrida (seppure era acqua) tre maschietti buttati carponi a spiare donde e come faceva pipì una bambinuccia di tre anni che non se ne curava, grave, ignara e con un occhio fasciato. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Verrà, cara, verrà presto il tuo papà. Dormi e fa un bel sogno che viene papà insieme col Re Vittorio Emanuele e che la mamma e la Cia fanno un bel risotto, che ti piace tanto, e che tu dici: viva il Re! e che il Re dice: niente affatto, viva invece Ombretta Pipì e il suo papà! Fa questo sogno, sai.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pipì |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: papi, pepi, pici, pigi, pini, pipa, pipe, piri, pivi, pizi, popi, pupi, tipi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ripa, ripe, tipa, tipe, tipo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pii. |
Parole con "pipì" |
Iniziano con "pipi": pipita, pipite, pipiare, pipistrelli, pipistrello. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pipì" si può ottenere dalle seguenti coppie: pia/api, piaga/agapi, pica/capi, piche/chepì, pira/rapi, pirico/ricopi. |
Usando "pipì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ira = pipra; * ire = pipre. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pipì" si può ottenere dalle seguenti coppie: pila/alpi, pisa/aspi. |
Usando "pipì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ipetra = pietra; * ipetre = pietre; * ipetro = pietro; * iprite = pirite; * ipriti = piriti; * ipoftalmia = pioftalmia; * ipoftalmie = pioftalmie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pipì" si può ottenere dalle seguenti coppie: api/pia, agapi/piaga, capi/pica, chepì/piche, rapi/pira, ricopi/pirico. |
Usando "pipì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pica * = capi; pipa * = papi; pipe * = pepi; * capi = pica; * rapi = pira; pira * = rapi; pira * = rapì; piaga * = agapi; piche * = chepì; * agapi = piaga; * chepì = piche; * ricopi = pirico; pirico * = ricopi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pipì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pipa * = papi; pipe * = pepi; * capi = pica; * rapi = pira; * agapi = piaga; * chepì = piche; * poi = pippo; * rei = pipre; * atei = pipate; * ricopi = pirico. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pipì" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ola = polipai; esco * = episcopi; * erta = piperita; * erte = piperite; * recto = precipito; * artico = participio; * ostica = posticipai; * recita = precipitai; * siglare = pispigliare; * reciterà = precipiterai; * recitate = precipitiate. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: cucù. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pipistrelli avidi di sangue, Un pipistrello dissanguatore, Taglia unghie e pipite, La Piperita dei Peanuts, Un legno per le pipe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: piperazine, piperita, piperite, piperni, piperno, pipetta, pipette « pipì » pipiare, pipistrelli, pipistrello, pipita, pipite, pippiolini, pippiolino |
Parole di quattro lettere: pino, pipa, pipe « pipì » pira, piri, piro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): emancipi, principi, forcipi, adipi, bradipi, polipi, cinipi « pipì (ipip) » straripi, cheripi, dissipi, tipi, ectipi, archetipi, longitipi |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |