Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piantate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piantane, piantare, piantata, piantati, piantato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: piante, piana, piane, piatte, pinta, pinte, pina, pita, pite, panate, pane, patate, patte, paté, ante, atte, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piantante, piantaste, piantiate, spiantate. |
Parole con "piantate" |
Finiscono con "piantate": spiantate, espiantate, impiantate, ripiantate, soppiantate, trapiantate. |
Parole contenute in "piantate" |
pia, anta, pian, tate, pianta. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Si può ottenere da pite e anta (PIantaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piantate" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaci/cintate, piade/dentate, piave/ventate, pianali/alitate, piantai/aiate, piantare/areate, piantarmi/armiate, piantamenti/mentite, piantana/nate, piantano/note, piantare/rete, piantava/vate, piantavi/vite. |
Usando "piantate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malapianta * = malate; copia * = contate; * tela = piantala; * tendo = piantando; * tenti = piantanti; * tersi = piantarsi; * tesse = piantasse; * tessi = piantassi; * teste = piantaste; * testi = piantasti; ricopia * = ricontate; * tessero = piantassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piantate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianse/estate, piantavo/ovattate, pianterà/areate, piantala/alte, piantana/ante, piantane/ente, piantano/onte, piantare/erte. |
Usando "piantate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etna = piantana; * ettore = piantatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "piantate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripianta/teri, trapianta/tetra. |
Usando "piantate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trapianta = tetra; teri * = ripianta; tetra * = trapianta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piantate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianta/atea, piante/atee, pianti/atei, pianto/ateo, piantala/tela, piantando/tendo, piantanti/tenti, piantarsi/tersi, piantasse/tesse, piantassero/tessero, piantassi/tessi, piantaste/teste, piantasti/testi. |
Usando "piantate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contate * = copia; * cintate = piaci; * dentate = piade; * ventate = piave; * alitate = pianali; ricontate * = ricopia; * note = piantano; * areate = piantare; * vite = piantavi; * armiate = piantarmi; * torite = piantatori; * uree = piantature; * mentite = piantamenti. |
Sciarade e composizione |
"piantate" è formata da: pian+tate. |
Sciarade incatenate |
La parola "piantate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pianta+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"piantate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pina/atte, pita/ante, patate/in. |
Intrecciando le lettere di "piantate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = ripiantiate; riva * = ripiantavate; sopì * = soppiantiate. |