Forma verbale |
Piangessi è una forma del verbo piangere (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di piangere. |
Informazioni di base |
La parola piangessi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con piangessi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): «Mi pare di morire pensando a ciò, ma è necessario, è necessario. Antonio, caro caro caro, comprendimi; leggi e rileggi intensamente ogni mia parola, e non darle un significato diverso da quello che il mio cuore le dà. «Sentimi, sopratutto, sentimi come se io fossi sul tuo petto e vi piangessi tutte le mie lagrime; sentimi e comprendimi come qualche volta mi hai sentito e compreso. Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Mi ero seduto sul gradino appiè della donna di bronzo, e loro amici mi circondavano, credevano che piangessi per loro. - Non piango, - io continuai. E piangevo. - Non piango. Io smaltisco una sbornia. «Vexilla regis…» di Luigi Pirandello (1897): – L'ho abbandonata: tu vedi il fatto. Ma se la piccina, quando sono partita, piangeva, credi che non piangessi anch'io? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piangessi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piangersi, piangesse, piangesti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: piangi, piane, piansi, piani, pini, pigi, pane, pani, paesi, passi, pass, pesi, ingessi, issi, ansi, assi, nessi. |
Parole con "piangessi" |
Iniziano con "piangessi": piangessimo. |
Finiscono con "piangessi": rimpiangessi, compiangessi. |
Contengono "piangessi": compiangessimo, rimpiangessimo. |
Parole contenute in "piangessi" |
pia, essi, pian, gessi, piange. Contenute all'inverso: segna, segnai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piangessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaci/cingessi, piangere/ressi, piangerò/rossi, piangeste/stessi, piangete/tessi, piangevi/vissi, piangeste/tesi, piangesti/tisi. |
Usando "piangessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * site = piangeste; * siti = piangesti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piangessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: piangeste/site, piangesti/siti. |
Usando "piangessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cingessi = piaci; * rossi = piangerò; * vissi = piangevi; * tesi = piangeste; * tisi = piangesti; * eroi = piangessero. |
Sciarade e composizione |
"piangessi" è formata da: pian+gessi. |
Sciarade incatenate |
La parola "piangessi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piange+essi, piange+gessi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le donne che piangevano a pagamento, Piani di cemento armato, È inutile piangere __ latte versato, Boschi di... piangenti, Può essere piangente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: piangermi, piangerò, piangersi, piangerti, piangervi, piangesse, piangessero « piangessi » piangessimo, piangeste, piangesti, piangete, piangeva, piangevamo, piangevano |
Parole di nove lettere: piangerti, piangervi, piangesse « piangessi » piangeste, piangesti, piangiamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sconvolgessi, capovolgessi, svolgessi, avvolgessi, riavvolgessi, indulgessi, rifulgessi « piangessi (issegnaip) » rimpiangessi, compiangessi, infrangessi, ingessi, cingessi, accingessi, fingessi |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |