Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola pesantezza è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: pe-san-téz-za. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pesantezza per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Beatrice, dopo questo sfogo, lasciò cadere la testa di nuovo sul guanciale colla pesantezza di persona sfinita. I suoi capelli in disordine, nel bianco delle coltri, spiccavano come una massa d'oro. Ora che aveva parlato e detto il suo peccato, le pareva di sentirsi quasi guarita. Nessuno l'aveva mai veduta così bella. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): Le pulsazioni erano deboli, lente, mancanti; osservò la pelle arida, picchettata in alcuni punti delle braccia di bollicine incolori; il volto acceso e che cominciava a farsi livido; gli occhi fissi che operavano uno sforzo prodigioso per non cedere alla pesantezza delle palpebre, onde fissarsi ancora su di Pietro, quantunque non lo vedessero più. Toccò vivamente la regione epigastrica che tradì uno spasimo acuto. Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Negli ultimi mesi di gravidanza Vittoria si sentì bene. Solo, qualche volta, aveva paura; le sembrava che al misterioso avvento della nascita del figlio dovesse seguire la sua morte; poi, rassicurata dalle donne e da zia Andriana, la quale funzionava anche da levatrice, si rallegrava tutta, e la sua pesantezza, le sue inquietudini, la sua stessa paura le riuscivano grate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pesantezza |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pesantezze. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pesate, pesata, peste, pesta, pese, peana, pente, pene, pena, pezza, pane, panza, paté, pazza, ente, santa, sane, sana, anta, atea, azza. |
Parole contenute in "pesantezza" |
san, ante, pesa, sante, pesante. Contenute all'inverso: nas, azze, etna. |
Incastri |
Si può ottenere da pezza e sante (PEsanteZZA). |
Lucchetti |
Usando "pesantezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripesante * = rizza. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pesantezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rizza * = ripesante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Restano nei luoghi che sono stati pesantemente bombardati, Molto pesante e faticoso, Pesanti, gravosi da farsi, Pesano sul groppone, Grigi... e pesantissimi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pesantezza - S. f. Senso di peso nel corpo vivente. Lib. cur. malatt. (C) Querelandosi d'una dolorosa pesantezza in tutto il ventre inferiore. E appresso: Rappresentano ansiosamente la pesantezza dello stomaco.
2. Qualità di corpo che pesa molto, del quale sentesi grave il peso a reggerlo. 3. T. Trasl. Dello stile. Di scrittore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pesalatte, pesalettere, pesammo, pesando, pesano, pesante, pesantemente « pesantezza » pesantezze, pesanti, pesantina, pesantine, pesantini, pesantino, pesantissima |
Parole di dieci lettere: pervicacie, pesafiltri, pesafiltro « pesantezza » pesantezze, pesantucce, pesantucci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): altezza, sveltezza, foltezza, scioltezza, stoltezza, croccantezza, brillantezza « pesantezza (azzetnasep) » lucentezza, lentezza, contentezza, scontentezza, contezza, prontezza, vuotezza |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PES, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |