Forma verbale |
Permanesse è una forma del verbo permanere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di permanere. |
Informazioni di base |
La parola permanesse è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Visitare gl’infermi di Luigi Pirandello (1896): – Zitto, collega: va bene! – disse, seccato, il più vecchio dei tre, e tirò giù il lenzuolo per osservare il petto e il ventre del moribondo agitati continuamente, per lo stento della respirazione, da conati quasi serpentini. Quella vista angosciò così gli astanti, che molti distrassero lo sguardo da quel ventre illuminato da una candela sorretta da un infermiere. Un altro dei medici, magro, rigido, impassibile, posò le dita nodose sull'attaccatura del collo, a sinistra, ove lenta e forte pulsava visibilmente l'arteria; poi tutta la mano, sul cuore. Il terzo si mise a solleticar con un dito la pianta del piede destro, paralitico, per accertarsi se non vi permanesse ancora un ultimo resto di sensibilità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per permanesse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: permanessi, permaneste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: permase, permesse, pera, pere, perse, pene, pese, presse, prese, pane, paese, pass, erme, eresse, erse, emesse, rane, rase, resse, rese, masse, messe, mese, anse, asse. |
Parole con "permanesse" |
Iniziano con "permanesse": permanessero. |
Parole contenute in "permanesse" |
per, erma, esse, permane. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "permanesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: permanere/resse, permaneste/stesse, permanete/tesse, permanevi/visse, permaneste/tese. |
Usando "permanesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = permaneste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "permanesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: permana/annesse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "permanesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: permaneste/sete. |
Usando "permanesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * visse = permanevi; * tese = permaneste; * eroe = permanessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "permanesse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: permane+esse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I veicoli attrezzati per consentire lunghe permanenze dell'uomo nello spazio, Malattia generata da permanenza in luoghi umidi, Rimaste lese in modo permanente, È spiccata nel permaloso, Permalosa, facile a irritarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: permanemmo, permanendo, permanente, permanenti, permanenza, permanenze, permanere « permanesse » permanessero, permanessi, permanessimo, permaneste, permanesti, permanete, permaneva |
Parole di dieci lettere: permanenti, permanenza, permanenze « permanesse » permanessi, permaneste, permanesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dismesse, desumesse, presumesse, assumesse, riassumesse, sussumesse, rimanesse « permanesse (essenamrep) » tenesse, detenesse, ritenesse, mantenesse, contenesse, appartenesse, astenesse |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |