Forma verbale |
Penante è una forma del verbo penare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di penare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola penante è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con penante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Allora accadde una cosa terribile. Come un brivido sonoro, come l'anelito e il gemito d'un'anima ferita e penante echeggiò sotto le volte della vecchia chiesa; poi la voce potente dell'organo si affermò, si modulò, si svolse nelle note lunghe e gravi d'un canto solenne. Perez si sentì opprimere il petto e mozzare il fiato e velare lo sguardo da una commozione veemente, che un repentino moto di collera soffocò e poi disperse. Il vitalizio di Luigi Pirandello (1915): Gli sorse perfino il sospetto che una forza arcana, d'oltre tomba, lo tenesse in piedi: l'anima penante di Ciuzzo Pace, il quale piangeva certo ancora il poderetto suo perduto per pochi soldi. Ecco, sì, Ciuzzo Pace era, Ciuzzo Pace che voleva essere vendicato da lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per penante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cenante, menante, pedante, pelante, penaste, pepante, pesante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: penate. Altri scarti con resto non consecutivo: penne, pente, pene, pane, paté, enne, ente, nane, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pensante. |
Parole contenute in "penante" |
ante, pena. Contenute all'inverso: etna, nane. |
Incastri |
Inserendo al suo interno col si ha PENcolANTE; con lizza si ha PENAlizzaNTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "penante" si può ottenere dalle seguenti coppie: pece/cenante, pelami/laminante, pereti/retinante, pesa/sanante, pescassi/scassinante, pescate/scatenante, peso/sonante, pesta/stanante, pesto/stonante, peto/tonante, penali/aliante, pendevi/deviante, pensarti/sartiante, penale/lente, penalista/listante, penasti/stinte, penata/tante, penati/tinte, penato/tonte, penavi/vinte, penando/dote. |
Usando "penante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * antesi = pensi; * antenata = pennata; * antenate = pennate; * antenati = pennati; * antenato = pennato; sape * = sanante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "penante" si può ottenere dalle seguenti coppie: pero/ornante, pennella/allenante, penso/osante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "penante" si può ottenere dalle seguenti coppie: pennata/antenata, pennate/antenate, pennati/antenati, pennato/antenato, pensi/antesi. |
Usando "penante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sanante = pesa; * sonante = peso; * tonante = peto; sanante * = sape; * stanante = pesta; * stonante = pesto; * laminante = pelami; * lente = penale; * aliante = penali; * tinte = penati; * tonte = penato; * vinte = penavi; * retinante = pereti; penali * = aliante; * dote = penando; * stinte = penasti; * deviante = pendevi; * sartiante = pensarti; * scassinante = pescassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "penante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pena+ante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"penante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pet/nane. |
Intrecciando le lettere di "penante" (*) con un'altra parola si può ottenere: ritti * = ripettinante. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: tirerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Far vita tribolata, penare, La zona in cui un fallo diventa penalty, Penato come certi sì, I pendagli di cristallo componenti il lampadario, Fa pendant col fondo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Penante - Part. pres. di PENARE. Che pena. [Val.] Fag. Rim. 6. 98. Io, se la Fede vuol, non più penante; Allegro mi ritrovò oro ed argento. [Tor.] Rondin. Descr. Cont. 15. Chi accompagna volentieri Cristo glorioso nel Tabor, è ragionevole, che non l'abbandoni penante nel Calvario. [Cors.] Bart. Grand. Crist. 5. (T. 1. p. 118.) Non penanti e non beate (anime).
3. E a modo di Sost. per Colui che patisce pena. Vit. SS. Pad. (M.) Domandollo Maccario, che consolazione quella fosse, che i penanti per lui ricevessono; rispose:… [G.M.] Segner. Crist. Instr. 2. 5. 1. Un Dio abbassato alla condizione di povero, di penante. E a modo di Sost. detto di cosa. Segner. Mann. Agost. 28. 7. (M.) Chi in questo mondo amerà Dio più di sè, non cambierà per tutti i secoli amore…, ma verrà solamente a perfezionarlo, sicchè non abbia nulla più di penante, ma sia beato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: penalizzò, penalizzo, penalmente, penalty, penammo, penando, penano « penante » penare, penarono, penasse, penassero, penassi, penassimo, penaste |
Parole di sette lettere: penalty, penammo, penando « penante » penasse, penassi, penaste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): avvelenante, riavvelenante, cantilenante, allenante, menante, dimenante, malmenante « penante (etnanep) » arenante, carenante, drenante, linfodrenante, rasserenante, frenante, incatenante |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |