Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola pastaio è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pa-stà-io. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pastaio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pastaio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bastaio, pastaia, pastaie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bastaia, bastaie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pastai. Altri scarti con resto non consecutivo: pasti, pasto, patio, patì, paio, astio, asti, saio. |
Parole contenute in "pastaio" |
aio, sta, tai, asta, stai, pasta, staio, pastai. |
Incastri |
Si può ottenere da paio e sta (PAstaIO); da pio e asta (PastaIO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pastaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/cestaio, pass/staio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pastaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: pasticca/acciaio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pastaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimo * = rimpastai. |
Sciarade incatenate |
La parola "pastaio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pasta+aio, pasta+staio, pastai+aio, pastai+staio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pastaio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: patio/sa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Apparecchi usati dai pastai per rassodare l'impasto, Pasta inacidita usata per la panificazione, Entrare con la password in un sito Internet, Un passo per i Grigioni, Le porte di Troia da cui passò il famoso cavallo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Pasticciere, Pasticcinajo, Bozzolaro, Pastajo - Il Pasticciere è de' primi tre il più nobile; il quarto è altra cosa. Pasticciere è Colui che fa e vende pasticci e paste dolci d'ogni genere e anche conserve e liquori. - «Signore spagnuolo e pasticciere francese, dice il proverbio.» - Il Pasticcinajo è di parecchi gradi inferiore nella scala della dolce gerarchia; egli fa e vende soltanto pasticcini e non de' più fini. Ci sono anche de' Pasticcinaj ambulanti: i Pasticcieri stanno sempre nel proprio negozio, che per solito è piuttosto di lusso. - Il Bozzolaro viene, in ordine gerarchico, dopo il Pasticcinajo e fa e vende ciambelle inzuccherate e simili paste, per lo più rotonde. Non molto comune ma dell'uso. - Pastajo è Colui che fa e vende paste da minestra. G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pastajo - S. m. (Ar. Mes.) Colui che fa, o vende paste; e quelle massimamente a uso di minestra. (Fanf.) In senso anal. Pastillarius, un'iscr.
2. T. Fam. A chi piaccion le paste in minestra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: password, pasta, pastafrolla, pastafrolle, pastai, pastaia, pastaie « pastaio » pastarella, pastarelle, pastasciutta, paste, pastefrolle, pasteggiabile, pasteggiabili |
Parole di sette lettere: passivo, pastaia, pastaie « pastaio » pastina, pastine, pastoia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): polentaio, notaio, carotaio, cartaio, mortaio, staio, bastaio « pastaio (oiatsap) » cestaio, caldarrostaio, buongustaio, frustaio, ciabattaio, piattaio, lattaio |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |