Forma verbale |
Pasciuto è una forma del verbo pascere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di pascere. |
Aggettivo |
Pasciuto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: pasciuta (femminile singolare); pasciuti (maschile plurale); pasciute (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di pasciuto (cicciotto, florido, grassoccio, in carne, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola pasciuto è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pa-sciù-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pasciuto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Veramente una figurina signorile e gradevole. Ben pasciuto in mezzo a tanta gente pallida e anemica, non rappresentava per questa ancora un'offesa perché non era né troppo grasso né troppo fiorente. Dal colore dei suoi capelli e dei suoi baffetti corti gli si sarebbero dati 60 anni di età o giù di lì. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Era partito, anzi fuggito, davanti a una ruvida domanda:— Che c'entra lei?— e ritornava col puntiglio di dimostrare che intendeva non entrarci per nulla, né per il passato né per l'avvenire, né per debiti né per crediti, e di lasciare a ciascuno la sua libertà di dire e di fare quel che credeva suo diritto. Era un gran colpo per un uomo che si era pasciuto di così lunghe speranze: ma è inutile far conto sopra le nespole che non vogliono maturare nemmeno sulla paglia: c'è da far stridere i denti e null'altro. Amicissimi di Luigi Pirandello (1902): Gigi Mear, in pipistrello quella mattina (eh, con la tramontana, dopo i quaranta non ci si scherza più!), il fazzoletto da collo tirato su e rinvoltato con cura fin sotto il naso, un pajo di grossi guanti inglesi alle mani; ben pasciuto, liscio e rubicondo, aspettava sul Lungo Tevere de' Mellini il tram per Porta Pia, che doveva lasciarlo, come tutti i giorni, in Via Pastrengo, innanzi alla Corte dei Conti, ove era impiegato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pasciuto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: panciuto, pasciuta, pasciute, pasciuti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pasco, pasto, paci, paio, asco, acuto, aiuto, auto, scio, sito, cito. |
Parole contenute in "pasciuto" |
sci, pasci. Contenute all'inverso: ics. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pasciuto" si può ottenere dalle seguenti coppie: pascono/sconosciuto, pasta/taciuto, pasca/aiuto, pascià/auto. |
Usando "pasciuto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tapas * = taciuto; crepa * = cresciuto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pasciuto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cresciuto * = crepa; * taciuto = pasta; taciuto * = tapas; * sconosciuto = pascono; pascono * = sconosciuto. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pasciuto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: psi/acuto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi pascola il bisonte americano, Pienotta, ben pasciuta, Le pantofole del pascià, È parzialmente vincolato alle norme della pubblica amministrazione, La lingua del pascià. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pasciuto - Part. pass. e Agg. Da PASCERE. Bocc. Introd. (C) Poi che pasciuti erano bene il giorno, la notte alle lor case, senza alcuno correggimento di pastore si tornavano satolli.
T. Prov. Tosc. 21. Colombo pasciuto, ciliegia amara (l'abbondanza ristucca). 2. Ben pasciuto, vale Ben nutrito, Che ha avuto buone spese, vitto buono e in abbondanza. Red. Esp. nat. 86. (C) I cervi buttano le corna infallibilmente ogni anno, e cominciano a gettarle poco dopo il principio di Marzo. I primi a spogliarsene sono i grassi, e ben pasciuti. T. Ben pasciuto, non solo del ben mangiare abitualmente, ma dell'aspetto di chi ben si pasce; e anco di tutti gli agi della vita. Basta a lui d'essere ben pasciuto; a' poveri Dio penserà. – Contr. Mal pasciuto. 3. Trasl. Dant. Purg. 26. (C) Poi che di riguardar pasciuto fui, Tutto m'offersi pronto al suo servigio. Dav. Scism. l. 1. c. 3. Dal Re di Francia, e da Carlo Quinto imperadore provvisionato e pasciuto. 4. E per Tenuto a bada. Pecor. g. 23. n. 2. (M.) S'ingegnava di tener pasciuto di parole il lei desiderio. 5. [Camp.] Pasciuto di vento, fig. per Intertenuto con ciance, con vane parole. D. 2. 29. Sicchè le pecorelle che non sanno, Tornan dal pasco pasciute di vento. (Parla di coloro che vanno ad ascoltare ignoranti predicatori.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pasci, pascià, pasciamo, pasciate, pasciuta, pasciute, pasciuti « pasciuto » pasco, pascola, pascolai, pascolammo, pascolando, pascolano, pascolante |
Parole di otto lettere: pasciuta, pasciute, pasciuti « pasciuto » pascolai, pasdaran, pashmina |
Lista Aggettivi: partitocratico, parziale « pasciuto » pasquale, passabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corpacciuto, linguacciuto, ricciuto, cocciuto, panciuto, nociuto, nuociuto « pasciuto (otuicsap) » mesciuto, cresciuto, accresciuto, decresciuto, ricresciuto, rincresciuto, conosciuto |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |