Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate partitura | ||
![]() Vortice di note |
Informazioni di base |
La parola partitura è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: par-ti-tù-ra. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con partitura per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per partitura |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: partiture. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: partita, partirà, parta, parità, paria, pari, parrà, para, patita, patirà, patì, patta, paia, paura, prua, pita, pira, pura, artù, aria, arra, attua, atta, atra, aura, rita, tira. |
Parole contenute in "partitura" |
par, arti, tura, parti. Contenute all'inverso: rap, tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "partitura" si può ottenere dalle seguenti coppie: particola/colatura, partita/aura. |
Usando "partitura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * turare = partire; * turava = partiva; * turavi = partivi; * turavo = partivo; * turammo = partimmo; * turasse = partisse; * turassi = partissi; * turaste = partiste; * turasti = partisti; * turarono = partirono; * turavamo = partivamo; * turavano = partivano; * turavate = partivate; * turassero = partissero; * turassimo = partissimo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "partitura" si può ottenere dalle seguenti coppie: partito/ottura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "partitura" si può ottenere dalle seguenti coppie: reparti/turare, stiparti/turasti. |
Usando "partitura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reparti = turare; turare * = reparti; * stiparti = turasti; turasti * = stiparti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "partitura" si può ottenere dalle seguenti coppie: partii/turai, partimmo/turammo, partire/turare, partirono/turarono, partisse/turasse, partissero/turassero, partissi/turassi, partissimo/turassimo, partiste/turaste, partisti/turasti, partita/turata, partite/turate, partiti/turati, partito/turato, partiva/turava, partivamo/turavamo, partivano/turavano, partivate/turavate, partivi/turavi, partivo/turavo. |
Usando "partitura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colatura = particola. |
Sciarade e composizione |
"partitura" è formata da: parti+tura. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Partivano per terre lontane, Una partizione di commedia, Un parto poetico, Partono per la luna di miele, Una particella partitiva. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Partitura - S. f. (Mus.) [Ross.] Collezione di tutte le Parti di un componimento musicale, poste l'una sotto l'altra, misura per misura, sopra rigate speciali, di modo che con un'occhiata il tutto possa vedersi. Bart. Suon. 4. 1. 173. Sicuro… portiam nascendo intavolatori in capo per naturale istinto la partitura della musica. E Ricr. 2. 10. (M.) Ella è un magistero di musica…, e Iddio che la figurò e la compose, ne fece tutto solo la partitura. (Qui allegoricamente.) Ed ivi. Le parti… furon prima disposte e tutte insieme accordate nella loro partitura. E Ghiacc. 3. Così tasteggiate (le corde) che si renda sensibile all'orecchio quello che senza suono sensibile è nell'idea della mente dell'artefice, che ne ha la partitura in capo, e la mette in fatto col ministero delle dita.
[Ross.] Leggere la partitura. Cogliere dalla partitura il senso di un pezzo di musica, e ad un tempo renderlo sopra un istrumento. [Ross.] Mettere in partitura. Compilare una partitura, raccogliendo insieme le parti separate. [Ross.] Mettere in partitura, trattandosi di canone, vale Intavolare aperto un canone chiuso. Paol. 2. 21. 117. Con questa e le altre regole assegnate sarà facile mettere in partitura quei canoni che non avessero tutti i segni che si ricercano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: partitoni, partitore, partitori, partitrice, partitrici, partitucci, partituccio « partitura » partiture, partiva, partivamo, partivano, partivate, partivi, partivo |
Parole di nove lettere: partitoni, partitore, partitori « partitura » partiture, partivamo, partivano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): apritura, tritura, prepositura, sessitura, tessitura, ritessitura, mietitura « partitura (arutitrap) » imbastitura, investitura, battitura, sbattitura, commettitura, imbottitura, altura |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |